Acalculia | |
---|---|
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 784.69 |
ICD-10 | F81.2 e R48.8 |
L'acalculia è un difetto a effettuare il calcolo mentale e scritto[1]. Sebbene il termine sia spesso utilizzato come sinonimo di discalculia, si distingue da questa per una completa impossibilità nell'eseguire calcoli mentali[1].
Eziologia
L'eziologia è spesso da attribuirsi a una lesione cerebrale localizzata in varie aree dell'encefalo, in particolare la regione posteriore sinistra[1].
Presente in alcune forme di afasia. È associata all'agrafia, all'incapacità di discriminare la destra dalla sinistra, all'incapacità del soggetto nel riconoscere le proprie dita nella sindrome di Gerstmann[1].
Classificazione
Si riconoscono tre forme di acalculia[2]:
Note
Bibliografia
- Bergamasco, Mutani, La Neurologia di Bergamini, Torino, Cortina, 2007, ISBN 88-8239-120-5.
- Martha Farah, Patient Based Approaches Cognitive, MIT Press, 2000, ISBN 0-262-56123-9.
- Jeffrey L. Cummings, Michael S. Mega, Neuropsychiatry and Behavioral Neuroscience, Oxford University Press, 2003, ISBN 0-19-513858-9.
Voci correlate
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.