L'acantosi è una patologia dell'epidermide caratterizzata da un aumento delle cellule che compongono lo strato spinoso, tipico nell'eczema e nella psoriasi.
Tipologia
La forma più particolare è l'acantosi nigricans, una malattia la cui evoluzione può essere benigna o maligna, caratterizzata da una presenza pigmentata che può essere un segnale di qualche disfunzione negli organi quali l'apparato digerente[1].
Eziologia
L'acantosi è una malattia tipica dell'epidermide (ispessimento dello strato basale che di conseguenza alimenta lo spinoso). È tipica delle zone del corpo costrette ad un prolungato attrito, quindi ad esempio i piedi oppure intorno ai genitali[1].
Note
Bibliografia
- Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.
Altri progetti
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Acantosi»
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.