Acido acetrizoico | |
---|---|
![]() Formula di struttura | |
![]() Modello 3D della molecola | |
Nome IUPAC | |
Acido 3-acetilammino-2,4,6-triiodrobenzoico | |
Nomi alternativi | |
Acido acetrizoico Opacaron | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C9H6I3NO3 |
Massa molecolare (u) | 556.86 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 201-600-7 |
PubChem | 6806 CID 6806 |
DrugBank | DB09347 |
SMILES | CC(=O)NC1=C(C=C(C(=C1I)C(=O)O)I)I |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | g/cm3 |
Indicazioni di sicurezza | |
L'acido acetrizoico è un'ammina aromatica di formula C9H6I3NO3 (non fa parte dei nitrati, dato che nessuno dei tre ossigeni è legato all'azoto).
Viene utilizzato come mezzo di contrasto per migliorare la visione ai raggi X dei tessuti.[1] Iniziò a venire utilizzato nel 1950.[2]
Note
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su acido acetrizoico
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.