Acido iocarmico
Struttura chimica dell'acido iocarmico
Struttura chimica dell'acido iocarmico
Nome IUPAC
acido 3-(5-{[3-carbossi-2,4,6-triiodo-5-(metilcarbamoyil)fenil]carbamoil}pentanammido)-2,4,6-triiodo-5-(metilcarbamoil)benzoico
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC24H20I6N4O8
Massa molecolare (u)1253.86 g/mol
AspettoSolido cristallino
Numero CAS10397-75-8
Numero EINECS233-861-8
Codice ATCV08AA08
PubChem25229 CID 25229
DrugBankDB13755
SMILES
CNC(=O)C1=C(C(=C(C(=C1I)NC(=O)CCCCC(=O)NC2=C(C(=C(C(=C2I)C(=O)O)I)C(=O)NC)I)I)C(=O)O)I
Indicazioni di sicurezza

L'acido iocarmico è una polvere cristallina bianca che contiene il 60% circa di iodio.

Il sale di meglumina dell'acido iocarmico venne introdotto nel 1970 come mezzo di contrasto radiologico a bassa osmolalità, ionico, dimerico, con il nome di Dimer X.[1]

Usi clinici

L'acido iocarmico viene impiegato in soluzione al 60%, in particolare in ambito neuroradiologico[2] (nella radicolografia lombosacrale[3][4][5] e nella ventricolografia cerebrale), e nella artrografia del ginocchio e isterosalpingografia.[6]

Effetti collaterali ed indesiderati

In alcuni pazienti sottoposti a mielografia con acido iocarmico si sono registrate fibrillazioni e fascicolazioni muscolari[7] ed in alcuni casi convulsioni cerebrali generalizzate[8][9][10] ed alterazioni dell'elettroencefalogramma.[11]
Per altro è noto che queste scosse cloniche possono essere marcatamente ridotte attraverso una semplice premedicazione con diazepam.[11][12] Come per altri mezzi di contrasto iodati è segnalata la possibilità di insorgenza tardiva di aracnoiditi.[13]
In letteratura è segnalato il caso di un paziente che divenne paraplegico sei ore dopo l'esecuzione di una mielografia, e di un altro paziente che divenne muto per 24 ore dopo aver sviluppato convulsioni generalizzate.[10]

Note

  1. Grainger RG, Gumpert J, Sharpe DM, Carson J, Water-soluble lumbar radiculography. A clinical trial of Dimer X--a new contrast medium, in Clin Radiol, vol. 22, n. 1, gennaio 1971, pp. 57–62, PMID 5551333.
  2. Gonsette R, An experimental and clinical assessment of water-soluble contrast medium in neuroradiology: a new medium--Dimer-X, in Clin Radiol, vol. 22, n. 1, gennaio 1971, pp. 44–56, PMID 4323921.
  3. Occleshaw JV, Holyland JN, Comparative study of the effects of Conray 280 and Dimer X in lumbar radiculography, in Br J Radiol, vol. 44, n. 528, dicembre 1971, pp. 946–8, PMID 5156916.
  4. (FR) Legre J, Salamon G, Dufour M, Giudicelli G, [Lombo-sacral radiculography with Dimer X. 1st results after 80 examinations], in Mars Med, vol. 107, n. 2, 1970, pp. 135–6, PMID 5424421.
  5. Calabro' A, Palmieri A, De Rosa G, [A new water-soluble contrast medium for lumbar radiculography: Dimer-X. (Preliminary note on 40 cases)], in Rass Int Clin Ter, vol. 50, n. 22, novembre 1970, pp. 1423–8, PMID 5508629.
  6. Haughton VM, Ho KC, Arachnoiditis from myelography with iopamidol, metrizamide, and iocarmate compared in the animal model, in Invest Radiol, vol. 15, 6 Suppl, 1980, pp. S267, PMID 7203934.
  7. Irstam L, Selldén U, Adverse effects of lumbar myelography with amipaque and dimer-X, in Acta Radiol Diagn (Stockh), vol. 17, n. 2, marzo 1976, pp. 145–59, PMID 1274652.
  8. Eastwood JB, Parker B, Reid BR, Bilateral central fracture-dislocation of hips after myelography with meglumine iocarmate (Dimmer X), in Br Med J, vol. 1, n. 6114, marzo 1978, pp. 692–3, PMC 1603032, PMID 630298.
  9. (DE) Prange H, Poser S, [Cerebral convulsions after lumbar myelography with dimer X (further case studies)], in Nervenarzt, vol. 48, n. 8, agosto 1977, pp. 433–6, PMID 904759.
  10. 1 2 Açikgöz B, Palaoğlu S, Timurkaynak E, Unlü S, Unusual neurological complications of lumbar myelography with dimeglumine iocarmate (Dimer X), in Paraplegia, vol. 24, n. 6, 1986, pp. 379–82, DOI:10.1038/sc.1986.56, PMID 3808749.
  11. 1 2 Irstam L, Selldén U, Side effects after lumbar myelography with dimeglumine iocarmate (Dimer-X). Further experiences, in Acta Radiol Diagn (Stockh), vol. 16, n. 5, settembre 1975, pp. 449–62, PMID 1199783.
  12. (DE) Krüger J, von Wild K, Hacker H, [How dangerous is lumbosacral myelography with water-soluble contrast media? (author's transl)], in Dtsch. Med. Wochenschr., vol. 102, n. 10, marzo 1977, pp. 342–5, DOI:10.1055/s-0028-1104890, PMID 837832.
  13. Ahlgren P, Early and late side effects of water-soluble contrast media for myelography and cisternography: a short review, in Invest Radiol, vol. 15, 6 Suppl, 1980, pp. S264–6, PMID 7203933.

Bibliografia

  • Hoey et al., J. Med. Chem. 9, 964, 1966
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.