Actinomicosi
Un caso di actinomicosi
Specialitàinfettivologia
EziologiaActinomyces israelii e Actinomycetales
Classificazione e risorse esterne (EN)
MeSHD000196
MedlinePlus000599
eMedicine211587

Per actinomicosi in campo medico, si intende un'infezione batterica purulenta e cronica granulomatosa locale o sistemica.

Quadro clinico

Generalmente si presenta come una lesione dolorosa ascessualizzata contenente ingenti quantità di pus.

Fra i sintomi e i segni clinici si ritrovano generalmente perdita di peso, astenia, febbre, dolore, lesioni al viso ed al collo, anche più raramente ai polmoni ed al seno.

Eziologia

Tale infezione è provocata da actinomiceti anaerobi, batteri Gram positivi, che si sviluppano all'interno dei tessuti apparendo in forma di granulomi[1].

Molti sono gli actinomiceti che causano tale disturbo, fra cui:

  • Actinomyces israelii;[2]
  • Actinomyces bovis;[3]
  • Actinomyces naeslundii;[4]
  • Actinomyces odontolyticus;[5]
  • Actinomyces viscosus;[6]
  • Actinomyces propionicus;[7]

Tipologia

A seconda dell'agente eziologico e al luogo in cui si manifesta l'infezione esistono varie forme di actinomicosi:

  • polmonare
  • cervicofacciale, la forma più frequente (55-60% dei casi)[8]
  • toracica
  • addominale

Esami

Viene sospettata attraverso la tomografia computerizzata o la ecografia che risultano utili per comprendere la forma, mentre non si deve ricorrere all'agobiopsia epatica. Una conferma della diagnosi avviene tramite l'osservazione diretta al microscopio.

Terapia

Somministrazione di penicillina V (2,4 g PO QD) e di tetracicline. Mentre per i casi più gravi l'uso di penicillina G o ampicillina per un tempo non inferiore alle 6 settimane. Altre somministrazioni prevedono l'uso di ceftriaxone, cloramfenicolo e doxiciclina

Profilassi

Come atto preventivo si deve riguardare l'igiene orale.

Note

  1. Ryan KJ; Ray CG, Sherris Medical Microbiology, 4 edizione., McGraw Hill, 2004, ISBN 0-8385-8529-9.
  2. Eibach HW, Bolte A, Pulverer G, Schaal KP, Küpper G., Clinical relevance and pathognomonic significance of Actinomycetes colonization of intra-uterine devices, in Geburtshilfe Frauenheilkd., vol. 49, novembre 1989, pp. 972-976.
  3. Pogorel'skiĭ IP, Drobkov VI, Khmelevskiĭ VI., Isolation and identification of Actinomyces bovis bacteria in purulent infections of mixed etiology, in Klin Lab Diagn., giugno 2008.
  4. Yaling L, Dan J, Tao H, Xuedong Z., Regulation of urease expression of Actinomyces naeslundii in biofilms in response to pH and carbohydrate, in Oral Microbiol Immunol., 2008.
  5. Delarbre X, Auzary C, Bahnini A, Nordmann P, Delfraissy JF., Actinomyces odontolyticus isolation during prosthetic aortic graft infection with paraprosthetic duodenal fistula, in Rev Med Interne., giugno 2007.
  6. Sosroseno W, Bird PS, Gemmell E, Seymour GJ., The role of CD4+ and CD8+ T cells on antibody production by murine Peyer's patch cells following mucosal presentation of Actinomyces viscosus., in Oral Microbiol Immunol., dicembre 2006.
  7. Miglets AW, Branson D., Arachnia propionica (Actinomyces propionicus) as an unusual agent in tympanomastoiditis., in Arch Otolaryngol., 1983.
  8. Gaetano Filice, Malattie infettive, 2ª edizione Pag 488, Milano, McGraw-Hill, 1998.

Bibliografia

  • Joseph C. Sengen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, ISBN 978-88-386-3917-3.
  • Harrison, Principi di Medicina Interna (il manuale - 16ª edizione), New York - Milano, McGraw-Hill, 2006, ISBN 88-386-2459-3.
  • Gaetano Filice, Malattie infettive, 2ª edizione, Milano, McGraw-Hill, 1998, ISBN 88-386-2362-7.
  • Mauro Moroni, esposito Roberto, De Lalla Fausto, Malattie infettive, 7ª edizione, Milano, Elsevier Masson, 2008, ISBN 978-88-214-2980-4.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Actinomicosi, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 40263
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.