Acitoti
Immagine al microscopio elettronico del virus varicella-zoster.
Classificazione filogenetica
Dominio Acytota
(clade) (Mundus) Biota
(clade) (Arborea) Terroa
(clade) (Superimpero) Ribosa
(clade) (Impero) Acytota
Classificazione classica
Dominio Acytota
Domini
(filogenetica)

Acytota o Aphanobionta[1], secondo alcuni paleontologi dell'Universitá di Washington, è un Impero tassonomico, ovvero un taxon biologico che include quelle forme di vita che esistono senza possedere una struttura cellulare (“forma di vita non cellulare” o “acitota”):[2] il corrispondente Impero degli organismi cellulari dovrebbe quindi chiamarsi Cytota.[3]. l'Impero è un taxon di rango superiore al Dominio, che può essere considerato un superdominio o imperium o impero.

Forme di vita

Questo termine presume la classificazione dei virus come forme di vita: il concetto di "vita" senza struttura cellulare è emerso con forza nella comunità scientifica nel 2003 in seguito alla scoperta del mimivirus, pur non venendo universalmente accettato.[4]

Superclassificazione

Superclassificazione
Mundus Biota / Vitae / Eobiontes Abiotic / Mineralia
Arborea Terroa / Terrabiota / Geobiota (Eso-Terroan / Exobiota?)
Superimpero Ribosa Aribosa
Impero Cytota Acytota / Aphanobionta Xenobiota Prioni
Dominio Eukaryota Prokaryota Virii

Legenda:

  • Mineralia / Abiotic[5] -fattori non viventi[6] (materia ambientale dell'ecosistema[7])
  • Biota / Vitae / Eobiontes[8][9] -fattori viventi (sistemi in uno stato energetico di disequilibrio stazionario in grado di dirigere una serie di reazioni chimiche[10])

Note

  1. Hsen-Hsu, Hu (1965). The major groups of living beings: a new classification. Taxon 14(8): 254-261.
  2. Virus, in Dizionario di medicina, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
  3. Peter J. Russell, Biology: The Dynamic Science. e-Study Guide., su books.google.com.pe, 3ª ed., 2014.
  4. Patrick Forterre, Three RNA cells for ribosomal lineages and three DNA viruses to replicate their genomes: A hypothesis for the origin of cellular domain, in Proceedings of the National Academy of Sciences, vol. 106, n. 10, 2006, pp. 3669–3674, DOI:10.1073/pnas.0510333103, PMC 1450140, PMID 16505372.
  5. Los reinos de la vida (página 2) - Monografias.com.
  6. Print · History of time and life. History of time and life
  7. biotic and abiotic (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2012).
  8. Vitae (living organisms). BioLib: Vitae, Living Organisms
  9. Biota - Classification - Systema Naturae 2000 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2010). Sistema Naturae 2000 classification Biota
  10. DISF - Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede.
  11. Exobiology: Approaches to Life beyond the Earth.
  12. CSI.
  13. Terrabiota (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2013).
  14. Yoichi Ezaki, Akira Yao e Jianbo Liu, Preface: Palaeozoic and Mesozoic Geobiota During Greenhouse Intervals, in Paleontological Research, vol. 13, n. 1, 2009/04, pp. 1–1, DOI:10.2517/1342-8144-13.1.001. URL consultato il 29 luglio 2020.
  15. Toward a natural system of organisms Proposal for the.
  16. Polymers perform non-DNA evolution.
  17. Toward a natural system of organisms Proposal for the dominions.
  18. A new mechanism of mass extinction - and 15 minutes about a new tree of life «Seminars «NAI «NASA Astrobiology (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2011).
  19. Aphanobionta - Nomenclature & Taxonomy - The Taxonomicon.
  20. Luketa S., New views on the megaclassification of life (PDF), in Protistology, vol. 7, n. 4, 2012, pp. 218–237.
  21. Superkingdom Acytota - Nomenclature & Taxonomy - The Taxonomicon.
  22. What is Non-Cellular Life?. What Is Non-Cellular Life
  23. Cytota (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2013).

Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.