Adenocarcinoma | |
---|---|
![]() | |
Specialità | oncologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-O | 8140/3 |
MeSH | D000230 |
L'adenocarcinoma è un tumore indifferenziato e quindi maligno del tessuto epiteliale, che prende origine dall'epitelio ghiandolare. Il tessuto epiteliale include lo strato superficiale della pelle, le ghiandole e una varietà di altri tessuti presenti nelle cavità e negli organi del corpo. L'epitelio può essere derivato embriologicamente dall'ectoderma, dall'endoderma e dal mesoderma.
Per essere classificato come adenocarcinoma, le cellule non devono necessariamente essere parte di una ghiandola, fintanto che presentino proprietà secretorie. Questa forma di carcinoma può verificarsi in alcuni mammiferi superiori, inclusi gli esseri umani.[1]
La diagnosi viene generalmente fatta attraverso lo studio, mediante colorazione, di cellule prelevate tramite biopsia, con cui un patologo può determinare se il tumore è un adenocarcinoma o qualche altro tipo di cancro. La struttura istologica è inoltre variabile a seconda del grado di differenziazione.
Gli adenocarcinomi possono sorgere in molti tessuti del corpo a causa della natura ubiquitaria delle ghiandole all'interno del corpo. Tumori delle ghiandole endocrine, come il VIPoma, l'insulinoma, il feocromocitoma, ecc, non sono tipicamente classificati come adenocarcinomi, ma piuttosto, spesso vengono chiamati tumori neuroendocrini. Se il tessuto ghiandolare è anormale, ma la neoplasia è benigna, si dice essere un adenoma. Adenomi benigni in genere non invadono altri tessuti e non portano a metastasi. Gli adenocarcinomi maligni, al contrario, invadono gli altri tessuti e spesso danno origine a metastasi.
Etimologia
Il termine adenocarcinoma deriva da adeno che significa "pertinente in una ghiandola" e carcinoma, che descrive un tumore maligno che si è sviluppato nelle cellule epiteliali.
Tipi di adenocarcinomi
Alcuni esempi di adenocarcinomi:
- Adenocarcinoma a cellule aciniformi
- Adenocarcinoma alveolare
- Adenocarcinoma broncogeno
- Adenocarcinoma endometriale
- Adenocarcinoma del polmone
- Adenocarcinoma pancreatico[2]
- Adenocarcinoma del rene
- Adenocarcinoma della prostata
- Adenocarcinoma in situ
- Adenocarcinoma papillare
- Adenocarcinoma dello stomaco
- Adenocarcinoma del colon
- Adenocarcinoma tubulare
Note
- ↑ Fauquier D, Gulland F, Haulena M, Spraker T, Biliary adenocarcinoma in a stranded northern elephant seal (Mirounga angustirostris), in J Wildl Dis., vol. 39, n. 3, luglio 2003, pp. 723–6, PMID 14567238.
- ↑ Detailed Guide, Pancreatic Cancer, What is Cancer of the Pancreas?, su cancer.org. URL consultato il 21 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2008).
Bibliografia
- Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.
- DeVita, Hellman, Lawrence, DeVita, Hellman, and Rosenberg's Cancer: Principles & Practice of Oncology, 8ª ed., Lippincott Williams & Wilkins, 2008, ISBN 978-0-7817-7207-5.
- Gianni Bonadonna, Gioacchino Robustelli Della Cuna, Pinuccia Valgussa, Medicina oncologica, 8ª ed., Milano, Elsevier Masson, 2007, ISBN 978-88-214-2814-2.
- Pontieri, Russo, Frati, Patologia generale, 3ª ed., Padova, Piccin, 2005, ISBN 88-299-1734-6.
Voci correlate
Altri progetti
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «adenocarcinoma»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su adenocarcinoma
Collegamenti esterni
- www.adenocarcinoma.it, su adenocarcinoma.it.
- AIRC.IT Adenocarcinoma, su airc.it.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85000835 · GND (DE) 4141401-9 · J9U (EN, HE) 987007292951705171 |
---|