Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro
(EN) International Agency for Research on Cancer - IARC
(FR) Centre international de recherche sur le cancer - CIRC
Bandiera dell'OMS
Esterno della sede IARC
AbbreviazioneIARC
TipoAgenzia specializzata dell'Organizzazione mondiale della sanità
Fondazione20 maggio 1965
Sede centraleBandiera della Francia Lione
DirettoreElisabete Weiderpass
Sito web

L'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) è un organismo intergovernativo facente parte dell'Organizzazione mondiale della sanità delle Nazioni Unite. Il suo compito è quello di condurre e coordinare la ricerca sulle cause del cancro e sui meccanismi della carcinogenesi.

Realizza una revisione sistematica ed esaustiva di tutta la letteratura scientifica pubblicata sulla cancerogenicità di un determinato agente,[1] pubblicando poi una monografia per ogni fattore ambientale considerato.[2] Ad oggi, oltre 1000 fattori che possono aumentare la probabilità di insorgenza di cancro sono stati presi in considerazione.[3] Tra questi figurano: agenti fisici, molecole, miscele, agenti biologici, esposizioni occupazionali e fattori dipendenti dallo stile di vita.

Criteri di classificazione

un gruppo di lavoro formato da esperti e ricercatori esamina separatamente gli studi epidemiologici e gli studi sugli animali da laboratorio. Quindi, gli esperti che formano il gruppo di lavoro chiamato a redigere la monografia classificano separatamente l'evidenza a supporto di un potenziale effetto cancerogeno dell'esposizione in ciascuno dei due ambiti di ricerca. L'evidenza sull'uomo viene classificata in una delle categorie sottostanti, sulla base dei criteri indicati:

  • Sufficiente: il gruppo di lavoro ritiene che sia stata stabilita una relazione causale tra esposizione all'agente d'interesse ed il cancro nell'uomo.
  • Limitata: è stata osservata una relazione positiva tra esposizione e tumori per la quale una interpretazione causale viene ritenuta credibile, ma il ruolo del caso, di distorsioni e di confondimento non possono essere esclusi con ragionevole certezza.
  • Inadeguata: gli studi disponibili sono di insufficiente qualità, consistenza o potenza statistica per permettere una conclusione in merito alla presenza o all'assenza di una relazione causale tra esposizione e cancro, oppure non sono disponibili dati sui tumori nell'uomo.
  • Evidenza di assenza di cancerogenicità: ci sono parecchi studi che non rilevano un'associazione tra esposizione all'agente ed alcun tumore a nessun livello di esposizione. Si tratta di una conclusione inevitabilmente limitata alle specifiche neoplasie, condizioni e livelli di esposizione considerati negli studi disponibili. La possibilità di un rischio molto piccolo ai livelli di esposizione studiati non può mai essere escluso.

L'evidenza di cancerogenicità nei modelli animali viene classificata in modo analogo.[4]

Categorie IARC

Gli agenti revisionati dallo IARC sono suddivisi in quattro gruppi.

  • Gruppo 1 - Cancerogeno per l'uomo

questa categoria viene utilizzata quando c'è sufficiente evidenza di cancerogenicità nell'uomo. A giugno 2020, 120 agenti sono stati classificati come cancerogeni per l'uomo.

  • Gruppo 2A - Probabilmente cancerogeno per l'uomo

questa categoria viene utilizzata quando c'è limitata evidenza di cancerogenicità nell'uomo e sufficiente evidenza negli esperimenti su animali. In alcuni casi, un agente può essere classificato in questa categoria quando c'è inadeguata evidenza nell'uomo, sufficiente evidenza nell'animale da esperimento e forte evidenza che il meccanismo di cancerogenesi osservato negli animali valga anche per l'uomo. Eccezionalmente, un agente può essere classificato in questa categoria anche solo sulla base di una limitata evidenza di cancerogenicità nell'uomo. Il termine probabilmente cancerogeno non ha significati quantitativi rispetto alla cancerogenicità, ma si riferisce solo al livello di evidenza. Le prove di cancerogenicità nell'uomo di un probabile cancerogeno sono maggiori di quelle di un possibile cancerogeno. A giugno 2020, 88 agenti sono stati classificati come probabili cancerogeni per l'uomo.

  • Gruppo 2B - Possibilmente cancerogeno per l'uomo

questa categoria viene utilizzata per agenti per i quali c'è limitata evidenza di cancerogenicità nell'uomo e meno che sufficiente evidenza di cancerogenicità negli animali da esperimento. Può anche essere usata quando c'è inadeguata evidenza di cancerogenicità nell'uomo ma c'è sufficiente evidenza di cancerogenicità negli animali da esperimento. A giugno 2020, 313 agenti sono stati classificati come possibili cancerogeni per l'uomo.

  • Gruppo 3 - Non classificabile in relazione alla sua cancerogenicità per l'uomo

questa categoria viene usata di solito per agenti per i quali l'evidenza di cancerogenicità è inadeguata nell'uomo e inadeguata o limitata nell'animale da esperimento. Eccezionalmente, possono essere collocati in questo gruppo agenti per i quali l'evidenza nell'uomo è inadeguata ma l'evidenza nell'animale è sufficiente e vi è forte evidenza che i meccanismi di cancerogenicità nell'animale non siano operativi nell'uomo. Vengono anche classificati in questo gruppo gli agenti che non ricadono in nessun'altra categoria. A giugno 2020, 499 agenti sono non classificabili in relazione alla loro cancerogenicità per l'uomo.

Categorie estinte

Nel corso del 2016 il gruppo 4 - Probabilmente non cancerogeno per l'uomo è stato estinto in quanto il suo unico agente, il caprolattame, è stato spostato nel gruppo 3.[4] All'interno di questa categoria erano raggruppati gli agenti per i quali c'era evidenza di assenza di cancerogenicità sia nell'uomo, sia nell'animale da esperimento.

Critiche e controversie

Negli anni le deliberazioni e monografie pubblicate dalla IARC sono state oggetto di varie critiche e controversie scientifiche.[5] Le principali critiche sono state:

  • Mancanza di trasparenza nel processo di classificazione, possibili conflitti di interesse di alcuni membri del gruppo di lavoro e influenza delle industrie.[6][7] Queste critiche, supportate da un articolo pubblicato da Lorenzo Tomatis, già direttore della IARC dal 1982 al 1993[7], sono proseguite fino al 2004 anno della sostituzione del direttore Paul Kleihues.[8]
  • Poca chiarezza nella comunicazione del rischio cancerogenicità.[9] Oltre ad utilizzare criteri di classificazione diversi da quelli adottati per il CLP europeo o per il Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals o da altre istituzioni governative, la classificazione IARC può apparire al pubblico come una classificazione quantitativa del rischio cancro. Le notizie sulla classificazione di alcuni agenti (formaldeide, campi elettromagnetici, le carni rosse e altri) è stata oggetto di allarmismo.[10][5]

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 149533873 · ISNI (EN) 0000 0004 0598 0095 · LCCN (EN) n79125097 · GND (DE) 1001130-4 · BNE (ES) XX254137 (data) · BNF (FR) cb11862908n (data) · J9U (EN, HE) 987007263048105171 · NDL (EN, JA) 00288452 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79125097
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.