Alitretinoina | |
---|---|
![]() | |
Nomi alternativi | |
acido 9-cis-retinoico | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C20H28O2 |
Massa molecolare (u) | 300.435 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 610-929-9 |
Codice ATC | L01 |
PubChem | 449171 |
DrugBank | DB00523 |
SMILES | CC1=C(C(CCC1)(C)C)C=CC(=CC=CC(=CC(=O)O)C)C |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 315 - 319 - 335 - 360 |
Consigli P | 201 - 261 - 305+351+338 - 308+313 [1] |
L'alitretinoina, o acido 9-cis-retinoico, è il principio attivo che viene utilizzato in particolari malattie dermatologiche. Attualmente il farmaco è disponibile in Italia, e può essere prescritto dal dermatologo con una speciale nota.
Indicazioni
Viene utilizzato come terapia contro il linfoma cutaneo e il sarcoma di Kaposi.
Nel maggio 2009 il National Institute for Health and Clinical Excellence (NICE) ha pubblicato una linea guida preliminare sull'uso di alitretinoina per il trattamento dell'eczema alle mani cronico grave negli adulti.[2]
Controindicazioni
Da evitare in caso di gravidanza o in soggetti con ipersensibilità nota al farmaco
Dosaggi
- Si applica in via topica (2 - 4 volte al giorno)
Effetti indesiderati
Fra gli effetti indesiderati si riscontrano: eritema, dolore, prurito, rash cutaneo, edema, parestesia, diarrea
Note
- ↑ Sigma Aldrich; rev. dell'11.10.2012
- ↑ (EN) Eczema (chronic) - alitretinoin, su nice.org.uk (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2012).
Bibliografia
- Paolo Romanelli, Kerdel Franciso A, Trent Jennifer T, Manuale di terapia dermatologica, Milano, McGraw-Hill, 2006, ISBN 88-386-3913-2.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su alitretinoina
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.