Allergia al lattice
Un guanto di lattice ad uso medico
Specialitàimmunologia
Eziologialattice
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CMV15.07
MeSHD020315
eMedicine756632

L'allergia al lattice è un termine medico che comprende un insieme di reazioni allergiche scatenate dalle numerose proteine che sono contenute nel lattice di gomma naturale (o caucciù).

Questo gruppo di proteine, le eveine, trae il suo nome dalla pianta Hevea Brasiliensis da cui viene estratto la maggior parte del lattice utilizzato.

I tipi di reazioni

Si possono avere:

  • reazioni cutanee sulla parte che è venuta a contatto con il lattice,
  • problemi respiratori come rinite o asma allergica,
  • shock anafilattico.[1]

Categorie a rischio

Le persone a rischio sono quelle che per lavoro o per questioni di salute hanno avuto molti contatti con oggetti in lattice come:

  • Bambini malati di spina bifida
  • Persone che hanno subito interventi chirurgici multipli
  • Coloro che lavorano nelle industrie della gomma e che sono esposti per lunghi periodi ad elevate quantità di lattice
  • Gli operatori sanitari, a causa dell'elevato uso di lattice in ambito ospedaliero, quindi medici, infermieri, assistenti, igienisti dentali, tecnici di laboratorio e addetti alle pulizie rischiano di sviluppare l'allergia al lattice.[1]

Da uno studio del 2008 del Johns Hopkins Hospital è emerso che, in ambito chirurgico, la probabilità che un paziente abbia una reazione allergica potenzialmente letale è stata giudicata sufficientemente elevata da sostituire tutti i guanti chirurgici in lattice con alternative sintetiche.[2]

Allergie crociate

Alcune persone allergiche al lattice possono manifestare anche delle sensibilizzazioni nei confronti di certi alimenti che contengono proteine simili a quelle del lattice. Questo fenomeno prende il nome di reattività crociata (o allergia crociata).[3]

Nella letteratura scientifica esistono vari elenchi di elementi che crociano con il lattice che si diversificano leggermente tra di loro.

Per esempio, questo è un elenco:

  • Ananas
  • Avocado
  • Banana
  • Ciliegie
  • Coste di sedano
  • Fichi
  • Frumento
  • Frutti della passione
  • Kiwi
  • Mango
  • Mele
  • Melone
  • Noccioline
  • Papaia
  • Patate
  • Pere
  • Pesche
  • Pomodori
  • Rape
  • Spinaci[4]

Note

  1. 1 2 Asma e Allergia, su asmaeallergia.it. URL consultato il 27 ottobre 2011.
  2. WJZ 13 (CBS) (2008-01-15). "Hopkins ceases use of latex gloves during surgery"
  3. mie intolleranze alimentari - reattività crociata, su mieintolleranzealimentari.it. URL consultato il 27 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2011).
  4. Associazione allergici al lattice - Alimenti, su allergiciallattice.org. URL consultato il 27 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2011).
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.