Ampolla uterina | |
---|---|
![]() | |
Anatomia del Gray | (EN) Pagina 1257 |
Identificatori | |
TA | A09.1.02.006 |
FMA | 18305 |
Nell'anatomia femminile l' ampolla uterina è una delle quattro parti[1] che costituiscono le tube di Falloppio, si ritrova fra l'istmo tubarico e l'infundibolo.[2]
Anatomia
Si tratta della parte più lunga e tortuosa, circa 6 - 7 centimetri. Ha uno spessore variabile da 4 mm (in prossimità dell'istmo) fino a 10 mm (in prossimità dell'infundibulo). Inizialmente forma un'ansa (ansa tubarica) che sormonta il polo superiore dell'ovaio; poi decorre verso il basso, quasi verticalmente. Infine assume una decorrenza orizzontale.[2]
Funzioni
Ha la funzione di regolare il transito dei gameti ed il transito embrionale grazie a contrazioni e successivi rilasciamenti.
Note
Bibliografia
- Frank H. Netter, Atlante di anatomia umana, terza edizione, Elsevier Masson, 2007, ISBN 978-88-214-2976-7.
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.