Anasarca
Anasarca di sindrome nefrosica in un bambino affetto da malaria
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM782.3
ICD-10R60.1
MedlinePlus003103

L'anasarca (anticamente chiamato idropisia) è un edema massiccio e diffuso, sottocutaneo, non avente origine infiammatoria dovuta all'effusione di liquido nello spazio extracellulare.[1]

La cute sovrastante appare liscia, tesa e assottigliata.

L'origine di tale condizione è dovuta in genere alla sindrome nefrosica, a un grave scompenso cardiocircolatorio, all'insufficienza epatica (conseguente per esempio a cirrosi) o a una grave malnutrizione/deficienza di proteine. Può anche essere dovuto alla somministrazione di fluidi per via endovenosa. Alcuni agenti chemioterapici antitumorali di origine vegetale, come docetaxel, causano anasarca attraverso una sindrome di permeabilità capillare scarsamente compresa.[2]

Nei casi di emoglobina di Barts, l'alta affinità all'ossigeno causa una scarsa diffusione di quest'ultimo ai tessuti periferici, causando anasarca.

Note

  1. Robbins, Stanley L. (Stanley Leonard), 1915-2003., Kumar, Vinay, 1944- e Cotran, Ramzi S., 1932-2000., Robbins and Cotran pathologic basis of disease., Saunders/Elsevier, 1º gennaio 2010, ISBN 9780808924029, OCLC 427649755.
  2. Semb K A, Aamdal S, Oian P., "Capillary protein leak syndrome appears to explain fluid retention in cancer patients who receive docetaxel treatment", in Journal of Clinical Oncology, vol. 16, 10 3426-3432.

Collegamenti esterni

  • (EN) Anasarca, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 42358
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.