Androstenedione | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome IUPAC | |
4-Androstene-3,17-dione | |
Nomi alternativi | |
Androstenedione | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C19H26O2 |
Massa molecolare (u) | 286.4 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 200-554-5 |
PubChem | 6128 CID 6128 |
DrugBank | DB01536 |
SMILES | CC12CCC(=O)C=C1CCC3C2CCC4(C3CCC4=O)C |
Indicazioni di sicurezza | |
L'Androstenedione (conosciuto anche come 4-Androstene-3,17-dione ed abbreviato in ASD[1]) è un ormone steroideo a 19 atomi di carbonio[1] prodotto dalle ghiandole surrenali e dalle gonadi come passo intermedio nella via biochimica che produce il testosterone androgeno (l'ormone sessuale maschile) e gli estrogeni estrone ed estradiolo (gli ormoni sessuali femminili). L'esatta funzione fisiologica dell'androstenedione non è ancora completamente nota.
Note
- 1 2 Adaltis (Hrsg.), androstendione Bridge (PDF) , in hkinfo.com, p. 1.4. URL consultato il 26 luglio 2008.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su androstenedione
Collegamenti esterni
- (EN) Androstenedione, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.