Per anetodermia in campo medico, si intende una modificazione patologica della cute dovuta ad un eccessivo rilassamento di parte di essa.
Epidemiologia
La sua diffusione è rara, si forma soprattutto sul viso, spesso è associata a malattie come l'infezione da HIV e il lupus eritematoso.[1]
Tipologia
Esistono due forme, idiopatica e secondaria ad alcune forme di dermatosi (malattie della pelle).[2]
Manifestazioni
La pelle si mostra eccessivamente flaccida.[3]
Terapia
Attualmente per tale disfunzione dermatologica non esiste una cura efficace
Note
- ↑ Hodak E, David M., Primary anetoderma and antiphospholipid antibodies--review of the literature., in Clin Rev Allergy Immunol., vol. 32, aprile 2007, pp. 162-166.
- ↑ Kineston DP, Xia Y, Turiansky GW., Anetoderma: a case report and review of the literature., in Cutis., giugno 2008.
- ↑ Mastrolorenzo A, Tiradritti L, Vichi F, Ketabchi S, Supuran CT, Zuccati G., Primary anetoderma and HIV infection: a case report., in AIDS Read., febbraio 2006.
Bibliografia
- Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.
Voci correlate
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.