Angiomatosi bacillare
Specialitàinfettivologia
EziologiaBartonella henselae
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM088.0
ICD-10A44.8 e B20.1
MeSHD016917
eMedicine1051846 e 212737

Per Angiomatosi bacillare in campo medico si intende un disturbo della pelle caratterizzata da proliferazione vascolare. Tipica dei pazienti HIV positivi.[1]

Eziologia

Sono causate da batteri del genere Bartonella: Bartonella quintana[2] (il più diffuso) e Bartonella henselae

Sintomatologia

Fra i sintomi e segni clinici si riscontrano febbre, batteriemia, si mostrano papule e noduli eritematosi

Diagnosi differenziale

Terapia

Il trattamento è farmacologico, si somministra eritromicina e altri antibiotici

Note

  1. Petersen K, Earhart KC, Wallace MR., Bacillary angiomatosis in a patient with chronic lymphocytic leukemia., in Infection., vol. 36, ottobre 2008, pp. 480-4..
  2. Maurin M, Raoult D., Bartonella (Rochalimaea) quintana infections., in Clin Microbiol Rev., vol. 9, 1996, pp. 273-292.

Bibliografia

Voci correlate

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.