Angiomixoma aggressivo
Angiomixoma aggressivo in microscopia ottica
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-O8841/1
ICD-9-CM215.6
ICD-10D17.5

L'angiomixoma aggressivo è un mixoma localizzato a livello dei vasi sanguigni.

Storia

È stato descritto la prima volta nel 1983[1] seppure il termine "angiomixoma" ricorra da almeno il 1952[2].

Localizzazione

Può essere localizzato alla vulva[3] e ad altre parti della pelvi[4].

Anatomia patologica

È caratterizzato da una matrice mixomatosa con cellule fusate e stellate nel cui contesto si riconoscono vasi di varie dimensioni, da medi a grandi, con ialinosi perivasale.

Diagnosi differenziale

Agevole la diagnosi differenziale con altri mixomi per la presenza dei vasi e della ialinosi. A volte sono presenti dei nuclei di lipociti intrappolati.

Note

  1. Adwan H, Patel B, Kamel D, Glazer G, A solitary encapsulated pelvic aggressive angiomyxoma, in Ann R Coll Surg Engl, vol. 86, n. 6, novembre 2004, pp. W1–3, DOI:10.1308/14787080465, PMC 1964274, PMID 16749950. URL consultato l'8 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2013).
  2. Raeburn C, The histogenesis of four cases of angiomyxoma of the auricle, in J. Clin. Pathol., vol. 5, n. 4, novembre 1952, pp. 339–44, DOI:10.1136/jcp.5.4.339, PMC 1023673, PMID 13011222.
  3. Mandal S, Dhingra K, Roy S, Khurana N, Aggressive angiomyxoma of the vulva presenting as a pedunculated swelling, in Indian J Pathol Microbiol, vol. 51, n. 2, 2008, pp. 259–60, DOI:10.4103/0377-4929.41677, PMID 18603701.
  4. Mathieson A, Chandrakanth S, Yousef G, Wadden P, Aggressive angiomyxoma of the pelvis: a case report (PDF), in Can J Surg, vol. 50, n. 3, giugno 2007, pp. 228–9, PMC 2384290, PMID 17568501. URL consultato l'8 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2016).

Bibliografia

  • Harrison, Principi di medicina interna, 16ª ed., Milano, McGraw-Hill, 2005, ISBN 88-386-2999-4.
  • Robbins & Cotran, La basi patologiche delle malattie, Milano, Elsevier Italia, 2006, ISBN 88-85675-53-0.

Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.