L'anisopoichilocitosi è il riscontro nello striscio di sangue periferico di emazie dalla forma (poichilocitosi) e del volume (anisocitosi) variabile, un'anomalia legata alla forma e alla misura dei globuli rossi. Viene utilizzata nella diagnosi differenziale nelle malattie ematiche.

Patologie correlate

È caratteristica dell'anemia mediterranea in individui eterozigoti (portatori sani) per il gene beta-talassemico. Inoltre si riscontra nell'anemia perniciosa[1] e nella mielofibrosi idiopatica.

Note

  1. Gianluigi Castoldi, Liso Vincenzo, Malattie del sangue e degli organi ematopoietici quinta edizione Pag 62-63, Milano, McGraw-Hill, 2007, ISBN 978-88-386-2394-3.

Bibliografia

  • Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.

Voci correlate

Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.