Gli anticolinergici sono una classe di farmaci in grado di antagonizzare gli effetti fisiologici dell'acetilcolina. Appartengono a questa classe di farmaci:
- Antagonisti del recettore muscarinico: chiamati anche "atropinici" poiché possiedono azione simile all'atropina (tra i più importanti antagonisti muscarinici) o "parasimpaticolitici" poiché inibiscono l'azione del sistema nervoso parasimpatico sugli organi bersaglio, sono inibitori dei recettori muscarinici dell'acetilcolina, agiscono quindi a livello postgangliare.
- Antagonisti del recettore nicotinico: sono inibitori del recettore nicotinico dell'acetilcolina e agiscono inibendo l'azione dei gangli del sistema nervoso autonomo (ganglioplegici) o a livello della placca neuromuscolare causando la paralisi dei muscoli scheletrici coinvolti.
Esempi di anticolinergici di utilizzo comune
- Agenti anti-muscarinici
- Atropina
- Benztropina
- Biperidene
- Ipratropio
- Ossitropio
- Tiotropio
- Glicopirrolato
- Ossibutinina
- Tolterodina
- Clorfeniramina
- Difenidramina
- Dimenidrinato
- Orfenadrina
- Pipetanato etobromuro
- Triexifenidilo
- Diciclomina
- Agenti anti-nicotinici
- Bupropione - Ganglio bloccante
- Esametonio - Ganglio bloccante
- Tubocurarina - Rilassante muscolare non depolarizzante
- Destrometorfano - Antitussivo e ganglio bloccante
- Mecamilamina - Ganglio bloccante
- Doxacurio - Rilassante muscolare scheletrico non depolarizzante
Bibliografia
- "Goodman & Gilman's The pharmacological basis of therapeutics" 12ª ed., Brunton, Chabner, Knollman, McGraw Hill.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su anticolinergico
Collegamenti esterni
- (EN) anticholinergic / drug / Also known as: cholinergic blocking drug, parasympatholytic drug, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | GND (DE) 4173326-5 |
---|
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.