Un anticorpo bloccante è un anticorpo che non ha una reazione quando si combina con un antigene, ma impedisce ad altri anticorpi di combinarsi con quell'antigene.[1] Questa funzione di blocco degli anticorpi ha avuto una varietà di usi clinici e sperimentali.

Il termine può anche essere usato per inibire l'anticorpo, il fenomeno della prozona e la reazione di agglutinazione. Gli anticorpi bloccanti sono descritti come un meccanismo per evadere dal sistema immunitario da parte del HSV-1.[2]

Usi

Gli anticorpi bloccanti possono essere utilizzati in una varietà di maniere mediche e scientifiche, finora per curare il cancro, la malattia di Graves e prevenire la crescita della malaria nelle zanzare.

Note

  1. (EN) Blocking Antibodies, in Medical Subject Headings (MeSH), National Library of Medicine, 2009.
  2. Hook LM, Huang J, Jiang M, Hodinka R, Friedman HM, Blocking antibody access to neutralizing domains on glycoproteins involved in entry as a novel mechanism of immune evasion by herpes simplex virus type 1 glycoproteins C and E, in J. Virol., vol. 82, n. 14, July 2008, pp. 6935–41, DOI:10.1128/JVI.02599-07, PMC 2446985, PMID 18480440.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.