Gli antidepressivi noradrenergici e serotoninergici specifici, noti anche con l'acronimo NaSSA (dall'inglese noradrenergic and specific serotonergic antidepressant), sono una classe di antidepressivi che aumentano la neurotrasmissione di noradrenalina e serotonina grazie al blocco dei recettori adrenergici alfa-2 e al contemporaneo blocco di alcuni recettori serotoninergici.[1]
Indicazioni
Sono efficaci nel trattamento della depressione quanto gli altri antidepressivi, e avendo una leggera azione sedativa, sono preferiti nelle forme caratterizzate da eccessiva ansia e insonnia.
Elenco di NaSSA
- Mianserina (Lantanon)
- Mirtazapina (Remeron)
Note
- ↑ (EN) The mechanism of action of noradrenergic and specific serotonergic antidepressants (NaSSAs), su CNSforum, The Lundbeck Institute. URL consultato il 17 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
Bibliografia
- (EN) Emma Heck e Glenda MacQueen, Noradrenergic and specific serotonergic antidepressants (abstract), in Future Medicine, Future Medicine Ltd., 27 giugno 2012, DOI:10.2217/ebo.11.227.
- (EN) Taro Kishi e Nakao Iwata, Meta-analysis of noradrenergic and specific serotonergic antidepressant use in schizophrenia (abstract), in International Journal of Neuropsychopharmacology, vol. 17, n. 2, 1° febbraio 2014, pp. 343–354, DOI:10.1017/S1461145713000667, ISSN 1461-1457.
Collegamenti esterni
- (EN) Noradrenergic and Specific Serotonergic Antidepressant, su Neurotorium, The Lundbeck Foundation.
- (EN) Juhi Modi, What Are NaSSA Antidepressants?, su BuzzRx, BuzzRx.com, 2 gennaio 2022.
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.