Antralina | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C14H10O3 |
Massa molecolare (u) | 226.227 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 214-538-0 |
Codice ATC | D05 |
PubChem | 2202 |
DrugBank | DB11157 |
SMILES | C1C2=C(C(=CC=C2)O)C(=O)C3=C1C=CC=C3O |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
attenzione | |
Frasi H | 315 - 319 - 335 |
Consigli P | 261 - 305+351+338 [1] |
L'antralina è il principio attivo di indicazione specifica contro alcune malattie dermatologiche, fra cui si evidenzia l'uso contro l'alopecia areata.
Indicazioni
Viene utilizzato come terapia contro l'alopecia areata, la presenza di verruche e alcune forme di psoriasi.
Dosaggi
Per via topica:
- Applicazione 1-2 volte al giorno, per una decina di minuti (periodo massimo supportato 1 ora)
Controindicazioni
Sconsigliato in soggetti con insufficienza renale, da evitare in caso di allattamento, gravidanza e provata ipersensibilità al farmaco. Non deve venire a contatto con il viso e con i genitali.
Effetti indesiderati
Fra gli effetti collaterali si segnalano anomalie da irritazione: dermatite da contatto, eritema, irritazione, altre alterazioni della cute.
Note
- ↑ Sigma Aldrich; rev. del 19.10.2012
Bibliografia
- Paolo Romanelli, Kerdel Franciso A, Trent Jennifer T, Manuale di terapia dermatologica, Milano, McGraw-Hill, 2006, ISBN 88-386-3913-2.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su antralina
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.