Area 14 di Brodmann
Corteccia frontale della scimmia Sapajus . La BA14 è al centro a destra (superficie orbitale e mediale).
Corteccia prefrontale di Sapajus. La BA14 è in arancione.
SistemaSistema nervoso centrale
Identificatori
FMA68611
NeuroNameshier-1008
ID NeuroLexbirnlex_1745

L'area 14 di Brodmann è una suddivisione della corteccia cerebrale del cervello proposta da Brodmann. È stata studiata da Brodmann nella scimmia guenon.[1] Brodmann, nel 1909, sosteneva che non esistesse nessuna struttura equivalente negli esseri umani, ma gli studi successivi hanno dimostrato che l'area 14 possiede un chiaro omologo nella corteccia prefrontale ventromediale umana.[1]

Anatomia

Le aree di Brodmann sono state descritte sulla base della citoarchitettura piuttosto che sulla base della funzione. L'area 14 differisce chiaramente dall'area 13 di Brodmann-1905 perché non è presente uno strato granulare interno ben distinto (IV). Altre differenze sono: uno strato granulare esterno (II) meno distinto, un allargamento della zona libera da cellule presente nello strato piramidale esterno (III); cellule dello strato piramidale interno (V) più dense e arrotondate; cellule dello strato multiforme (VI) con un orientamento tangenziale più distinto.

Funzioni

L'area 14 è ritenuta una corteccia associativa per la sensibilità viscerale e l'olfatto insieme con l'area 51. I suoi collegamenti anatomici suggeriscono che aiuti anche a gestire le informazioni autonomiche.

Note

  1. 1 2 D. Ongur, The Organization of Networks within the Orbital and Medial Prefrontal Cortex of Rats, Monkeys and Humans, in Cerebral Cortex, vol. 10, n. 3, 2000, pp. 206–219, DOI:10.1093/cercor/10.3.206, ISSN 14602199.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.