Auranofin
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC20H34AuO9PS
Massa molecolare (u)679,493 g/mol
Numero CAS34031-32-8
Numero EINECS251-801-9
Codice ATCM01CB03
PubChem16667669
DrugBankDB00995
SMILES
CCP(CC)CC.CC(=O)OCC1C(C(C(C(O1)[S-])OC(=O)C)OC(=O)C)OC(=O)C.[Au+]
Dati farmacologici
Modalità di
somministrazione
Orale
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossico a lungo termine tossicità acuta
pericolo
Frasi H301 - 361
Consigli P281 - 301+310 [1]

L' auranofin è un composto di coordinazione contenente un atomo di oro(I). Viene utilizzato contro l'artrite e si somministra soltanto per via orale.

Controindicazioni

Sconsigliato in soggetti con insufficienza epatica e in caso di gravidanza.

Dosaggi

  • 6 mg al giorno, inizialmente da sottodividere in più dosi, dose massima 9 mg

Effetti indesiderati

Fra gli effetti collaterali più frequenti si riscontrano diarrea, nausea, dolore addominale.

Studi sperimentali

Auranofin è stato sperimentato (su macachi) per la riduzione dei reservoir dell'HIV latenti nei linfociti T nonostante l'impiego di terapie antivirali.[2] Alla Conferenza Mondiale sull'AIDS, tenutasi ad Amsterdam dal 23 al 27 luglio 2018 sono stati presentati i risultati preliminari di una sperimentazione clinica su esseri umani. Questi risultati indicano che il farmaco è stato ben tollerato in soggetti trattati con terapia antiretrovirale e che il farmaco ha contribuito ad una riduzione del reservoir virale.[3]

Note

  1. Sigma Aldrich; rev. del 08.01.2013
  2. Gold-based drug shows promise in clearing HIV reservoir in monkey study. Keith Alcorn. AIDSmaps.com. Accessed 23 April 2011.
  3. Abstract Supplement Oral abstracts of the 22nd International AIDS Conference 23–27 July 2018, Amsterdam, the Netherlands, in JIAS, vol. 21, luglio 2018. URL consultato il 27 giugno 2020.

Bibliografia

  • British national formulary, Guida all’uso dei farmaci 4 edizione, Lavis, agenzia italiana del farmaco, 2007.

Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.