L'autotrasfusione è una procedura di trasfusione, definita autologa, in cui si preleva il sangue da un paziente al fine di trasfonderlo allo stesso paziente in caso di necessità: il donatore e il ricevente sono la stessa persona.[1]
È una tecnica utilizzata per evitare la trasfusione di sangue proveniente da un’altra persona.[2]
In passato era praticata per ottenere presunte stimolazioni delle difese immunitarie o per migliorare le prestazioni atletiche.[3]
Note
- ↑ Autotrasfusione - Fresenius Kabi Italy, su www.fresenius-kabi.com. URL consultato il 19 novembre 2020.
- ↑ autotrasfusione, in Enciclopedia della scienza e della tecnica, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2007-2008.
- ↑ autotrasfusione, in Dizionario di medicina, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.