Azapropazone
Nome IUPAC
(RS)-5-dimetilammino-9-metil-2-prop-2-enilpirazol[1,2-a][1,2,4]benzotriazine-1,3-dione
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC16H18N4O2
Massa molecolare (u)300,36 g/mol
Numero CAS13539-59-8
Numero EINECS236-913-8
Codice ATCM01AX04
PubChem26098
DrugBankDB07402
SMILES
O=C3N/1N(c2c(\N=C\1N(C)C)ccc(c2)C)C(=O)C3CCC
Dati farmacologici
Modalità di
somministrazione
orale
Dati farmacocinetici
Biodisponibilità> 80%
Legame proteico> 99.5%
Emivita16-20 ore
Escrezionerenale (65%)
Indicazioni di sicurezza

L'azapropazone è un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) dotato di proprietà analgesiche e antipiretiche. La molecola possiede una debole azione di inibizione della cicloossigenasi, ma dimostra una spiccata attività uricosurica,[1][2] pertanto in passato venne ampiamente utilizzata per il trattamento della gotta acuta.[3][4] L'azapropazone è stato anche utilizzato per il trattamento dell'artrite reumatoide, della spondilite anchilosante e dell'osteoartrite.

Farmacocinetica

Dopo somministrazione per via orale viene rapidamente assorbito dal tratto gastrointestinale. La concentrazione plasmatica di picco (Cmax) viene raggiunta tra le 3 e le 6 ore dopo la somministrazione. Il legame della molecola con le proteine plasmatiche è alto e variabile tra il 99,5 e il 99,7%. La biodisponibilità di azapropazone a seguito di somministrazione orale (capsule) è superiore all'80%.[5] L'emivita plasmatica si aggira intorno alle 16-20 ore.[6] La molecola viene escreta per il 65% circa per via renale, in forma immodificata.

Usi clinici

Azapropazone è stato a lungo utilizzato nella pratica clinica per alleviare il dolore di intensità lieve-moderata correlato ad alcune malattie reumatiche, in particolare all'artrite reumatoide,[7][8][9] a osteoartrosi e osteoartriti,[10] alla spondilite anchilosante[11] ad altre e diverse malattie reumatiche[12][13] e alla gotta.[14] È stato anche utilizzato per il trattamento del dolore post intervento chirurgico[15] e in traumatologia.[16]

Effetti collaterali e indesiderati

Azapropazone può determinare diversi effetti avversi, alcuni dei quali possono a loro volta esporre il paziente a rischio di morte, tra questi in particolare gravi forme di epatite,[17] la fibrosi polmonare, l'eritema multiforme e marcata agranulocitosi.[18] Altri effetti potenzialmente pericolosi per la vita determinati dal farmaco includono una marcata emolisi autoimmune, insufficienza renale non-oligurica, anemia emolitica Coombs positiva, nefrite acuta.[19] La comparsa di questi effetti intestinale comportava irrimediabilmente l'interruzione della terapia con azapropazone.

Controindicazioni

Come altri farmaci antinfiammatori azapropazone non doveva essere somministrato a pazienti affetti da ulcera peptica, da infiammazioni croniche del tratto gastrointestinale, o con anamnesi di ipersensibilità nei confronti di altri FANS.

Interazioni

  • Clozapina: la co-somministrazione con azapropazone comporta un aumentato rischio di agranulocitosi e altre discrasie ematiche.
  • Metotrexato: azapropazone comporta una ridotta escrezione renale di metotrexato, pertanto la contemporanea somministrazione dei due farmaci può determinare una aumentata tossicità dell'antagonista dell'acido folico.
  • Fenitoina: gli effetti dell'antiepilettico sono aumentati dalla contemporanea somministrazione con il FANS.
  • Tolbutamide: gli effetti della sulfanilurea sono incrementati dalla co-somministrazione di azapropazone.
  • Warfarin: l'assunzione contemporanea con azapropazone dovrebbe essere evitata in quanto gli effetti dell'anticoagulante ne risultano fortemente potenziati.[20][21][22]

Note

  1. O. Frank, [Studies on the uricosuric action of Azapropazone]., in Z Rheumaforsch, vol. 30, n. 11, pp. 368-73, PMID 5143933.
  2. CS. Higgens, JT. Scott, The uricosuric action of azapropazone: dose-response and comparison with probenecid., in Br J Clin Pharmacol, vol. 18, n. 3, Set 1984, pp. 439-43, PMID 6487482.
  3. PA. Dieppe, M. Doherty; JT. Whicher; G. Walters, The treatment of gout with azapropazone: clinical and experimental studies., in Eur J Rheumatol Inflamm, vol. 4, n. 3, 1981, pp. 392-400, PMID 6242962.
  4. AL. Thomas, FL. Majoos; G. Nuki, Preliminary studies with azapropazone in gout and hyperuricaemia., in Eur J Rheumatol Inflamm, vol. 6, n. 2, 1983, pp. 149-54, PMID 6673978.
  5. KH. Breuing, HJ. Gilfrich; T. Meinertz; E. Jähnchen, Pharmacokinetics of azapropazone following single oral and intravenous doses., in Arzneimittelforschung, vol. 29, n. 6, 1979, pp. 971-2, PMID 582795.
  6. CJ. Jones, The pharmacology and pharmacokinetics of azapropazone - a review., in Curr Med Res Opin, vol. 4, n. 1, 1976, pp. 3-16, DOI:10.1185/03007997609109361, PMID 770078.
  7. DM. Grennan, C. Watkins; AC. Kennedy, Preliminary clinical evaluation of azapropazone in rheumatoid arthritis., in Curr Med Res Opin, vol. 2, n. 2, 1974, pp. 67-71, DOI:10.1185/03007997409114247, PMID 4597571.
  8. DM. Grennan, M. McLeod; C. Watkins; WC. Dick, Clinical assessment of azapropazone in rheumatoid arthritis., in Curr Med Res Opin, vol. 4, n. 1, 1976, pp. 44-9, DOI:10.1185/03007997609109351, PMID 770079.
  9. PM. Brooks, DI. Mason; R. McNeil; JA. Anderson; WW. Buchanan, An assessment of the therapeutic potential of azapropazone in rheumatoid arthritis., in Curr Med Res Opin, vol. 4, n. 1, 1976, pp. 50-6, DOI:10.1185/03007997609109281, PMID 770080.
  10. K. Hingorani, A comparative study of azapropazone and ibuprofen in the treatment of osteoarthrosis of the knee., in Curr Med Res Opin, vol. 4, n. 1, 1976, pp. 57-64, DOI:10.1185/03007997609109282, PMID 770081.
  11. B. Calcraft, G. Tildesley; KT. Evans; H. Gravelle; D. Hole; KN. Lloyd, Azapropazone in the treatment of ankylosing spondylitis: a controlled clinical trial., in Rheumatol Rehabil, vol. 13, n. 1, febbraio 1974, pp. 23-9, PMID 4604141.
  12. G. Gómez, E. Asensi; J. Obach; P. Barceló, [Experience with azapropazone in rheumatology]., in Rev Esp Reum Enferm Osteoartic, vol. 18, n. 3, 1975, pp. 178-89, PMID 1081251.
  13. PM. Brooks, WW. Buchanan, Azapropazone - its place in the management of rheumatoid conditions., in Curr Med Res Opin, vol. 4, n. 1, 1976, pp. 94-100, DOI:10.1185/03007997609109288, PMID 770085.
  14. T. Gibson, HA. Simmonds; RD. Armstrong; LD. Fairbanks; AV. Rodgers, Azapropazone--a treatment for hyperuricaemia and gout?, in Br J Rheumatol, vol. 23, n. 1, febbraio 1984, pp. 44-51, PMID 6697072.
  15. J. Vokner, [Clinical experiences with azapropazone in surgery]., in Schweiz Rundsch Med Prax, vol. 59, n. 50, Dic 1970, pp. 1756-8, PMID 5312851.
  16. W. Schmökel, [Azapropazone in traumatology]., in Schweiz Rundsch Med Prax, vol. 60, n. 33, Ago 1971, pp. 1114-6, PMID 5562154.
  17. TC. Lo, IW. Dymock, Azapropazone induced hepatitis., in BMJ, vol. 297, n. 6663, Dic 1988, p. 1614, PMID 3147110.
  18. ST. Green, H. McMillan; L. Erwin, Blood dyscrasia associated with azapropazone therapy., in Ann Rheum Dis, vol. 44, n. 4, aprile 1985, p. 286, PMID 3985700.
  19. MK. Albazzaz, JE. Harvey; JN. Hoffman; JA. Siddorn, Alveolitis and haemolytic anaemia induced by azapropazone., in Br Med J (Clin Res Ed), vol. 293, n. 6561, Dic 1986, pp. 1537-8, PMID 3099948.
  20. PR. Powell-Jackson, Interaction between azapropazone and warfarin., in Br Med J, vol. 1, n. 6070, Mag 1977, pp. 1193-4, PMID 861532.
  21. AE. Green, JF. Hort; HE. Korn; H. Leach, Potentiation of warfarin by azapropazone., in Br Med J, vol. 1, n. 6075, Giu 1977, p. 1532, PMID 871646.
  22. JC. McElnay, PF. D'Arcy, Interaction between azapropazone and warfarin., in Br Med J, vol. 2, n. 6089, Set 1977, pp. 773-4, PMID 912313.

Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.