Bendazac
Nome IUPAC
[(1-benzil-1H-indazol-3-il)ossi]acetic acid
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC16H14N2O3
Massa molecolare (u)282,294
Numero CAS20187-55-7
Numero EINECS243-569-2
Codice ATCM02AA11
PubChem2313
DrugBankDB13501
SMILES
C1=CC=C(C=C1)CN2C3=CC=CC=C3C(=N2)OCC(=O)O
Dati farmacologici
Modalità di
somministrazione
Topica
Indicazioni di sicurezza

Bendazac (conosciuto anche come acido bendazolico ed in fase sperimentale con la sigla AF 983) è una molecola appartenente alla classe dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). La molecola deriva dall'acido acetico ed è indicata per il trattamento topico dell'infiammazione e del dolore muscolare e delle articolazioni.[1][2] In Italia il farmaco è venduto dalla società farmaceutica Aziende Chimiche Riunite Angelini Francesco con il nome commerciale di Versus nella forma farmaceutica di crema, unguento e pasta cutanea, tutti e 3 i prodotti sono ad esaurimento scorte dal 21/07/2027.

Farmacodinamica e farmacocinetica

Bendazac esercita la propria azione a livello tissutale prevenendo la denaturazione delle proteine[3][4][5] e l'evoluzione del processo infiammatorio verso la necrosi.[2] Studi sperimentali effettuati sui ratti hanno dimostrato che bendazac dopo applicazione sulla cute del dorso viene eliminato principalmente attraverso le urine.

Usi clinici

Bendazac è indicato in dermatologia[6] per il trattamento di dermatosi infiammatorie e allergiche,[7][8] dermatiti da contatto, dermatiti occupazionali,[9][10] dermatiti seborroiche, dermatiti da pannolino e dell'infante,[11][12][13] dermoipodermiti, eczema costituzionale, eritemi e pruriti localizzati, orticaria, allergie da medicamenti, punture di insetti. È inoltre utilizzato in caso di eritema solare, psoriasi, ragadi, intertrigini ed ulcere cutanee.

Vi è una formulazione associata all'idrocortisone denominata bendacortone: gli utilizzi sono praticamente gli stessi su riportati.

Effetti collaterali ed indesiderati

Benzadac nella applicazione topica è generalmente ben tollerato. In alcuni casi nei soggetti con dermatite in fase acuta è possibile che l'applicazione determini sensazione di bruciore od irritazione. Pressoché nella totalità dei ncasi il problema si risolve passando alla forma farmaceutica di pasta cutanea.

Controindicazioni

Benzadac è controindicato nei soggetti con ipersensibilità nota alla molecola oppure ad uno qualsiasi degli eccipienti.

Dosi terapeutiche

Si consigliano dalle 2 alle 4 applicazioni al giorno. La cute sede della lesione da trattare è bene venga frizionata leggermente al fine di favorire l'assorbimento del principio attivo. Nelle forme croniche e più in generale nelle lesioni secche, squamose od ipercheratosiche è preferibile l'utilizzo dell'unguento. Nelle forme acute, subacute, edematose e con presenza di vescicole è invece consigliabile l'utilizzo della crema. La pasta cutanea trova invece impiego elettivo nei lattanti e nei bambini, in particolare per le infiammazioni ed irritazioni in sede glutea e perineale.

Note

  1. E. Zar, M. De Gregorio, [Clinical evaluation of a new topical anti-inflammatory agent: bendazolic acid (bendazac)]., in Arch Chir Torac Cardiovasc, vol. 25, n. 4, Ott-Dic 1968, pp. 217-8, PMID 5746786.
  2. 1 2 B. Silvestrini, V. Cioli; S. Burberi, Pharmacological properties of bendazac (AF 983) with particular reference to its topical action on some experimental inflammatory processes., in Arzneimittelforschung, vol. 19, n. 1, Jan 1969, pp. 30-6, PMID 4389308.
  3. B. Silvestrini, B. Catanese; R. Lisciani; A. Alessandroni, Studies on the mechanism of action of bendazac (AF 983)., in Arzneimittelforschung, vol. 20, n. 2, Feb 1970, pp. 250-3, PMID 5467471.
  4. Silvestrini B, Catanese B, and Lisciani,R.: Inflammation Biochemistry and Drug Interaction, Edited by BERTELLI,A. AND HOUCK, J.C., International Congress Series n.188, p. 283, Excerpta Medica Foundation, Amsterdam (1969)
  5. Santamaria R, Mangoni Di S. Stefano, C. and Granato Corigliano,G.: Inflammation Biochemistry and Drug Interaction, Edited by BERTELLI,A. AND HOUCK, J.C., International Congress Series n. 188, p. 289, Excerpta Medica Foundation, Amsterdam, (1969)
  6. I. D'Angelo, [The use of bendazolic acid or bendazac in dermatology]., in G Ital Dermatol Minerva Dermatol, vol. 44, n. 6, Jun 1969, pp. 311-3, PMID 5409071.
  7. C. Giacometti, F. Dani, [Bendazolic acid in the therapy of some dermatoses. Clinical studies]., in G Ital Dermatol Minerva Dermatol, vol. 46, n. 5, maggio 1971, pp. 236-41, PMID 5109151.
  8. GC. Fuga, A. Proto, [Clinical considerations on a controlled trial of bendazolic acid in some dermatoses]., in G Ital Dermatol Minerva Dermatol, vol. 45, n. 5, maggio 1970, pp. 340-5, PMID 5537608.
  9. P. Lamanna, B. Grieco; R. Molè, [Preliminary clinical experiences with the topical use of bendazolic acid or bendazac in occupational dermatitis]., in Minerva Med, vol. 61, n. 24, Mar 1970, pp. 1201-8, PMID 4245036.
  10. G. Fulghesu, G. Carta, [Use of a preparation with a bendazolic acid or Bendazac base in occupational dermatitis]., in Policlinico Med, vol. 78, n. 4, pp. 170-81, PMID 4256549.
  11. R. Molinari, [Clinical observations on the local anti-inflammatory action of a new drug (bendazolic acid) in skin diseases in childhood]., in Clin Pediatr (Bologna), vol. 51, n. 6, Jun 1969, pp. 325-37, PMID 4244358.
  12. F. Caruso, [Therapeutic findings with bendazolic acid in various dermatites in childhood]., in Clin Ter, vol. 51, n. 4, Nov 1969, pp. 363-6, PMID 5404657.
  13. G. Manfredi, [Use of bendazolic acid in skin diseases in childhood]., in Clin Pediatr (Bologna), vol. 52, n. 4, Apr 1970, pp. 175-81, PMID 4250741.
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.