Bendroflumetiazide | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome IUPAC | |
3-benzil-1,1-diosso-6-(trifluorometil)-3,4-diidro-2H-1,2,4- benzothiadiazine-7-sulfonamide | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C15H14F3N3O4S2 |
Massa molecolare (u) | 421,415 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 200-800-1 |
Codice ATC | C03 |
PubChem | 2315 |
DrugBank | DB00436 |
SMILES | C1=CC=C(C=C1)CC2NC3=C(C=C(C(=C3)C(F)(F)F)S(=O)(=O)N)S(=O)(=O)N2 |
Dati farmacologici | |
Modalità di somministrazione | Orale |
Dati farmacocinetici | |
Emivita | 3,4 ore[1] |
Indicazioni di sicurezza | |
Frasi H | --- |
Consigli P | ---[2] |
Il Bendroflumetiazide è il principio attivo di indicazione specifica contro l'ipertensione.
Indicazioni
È utilizzato come medicinale in cardiologia contro l'ipertensione, e fuori dal reparto specialistico più in generale contro la formazioni di un edema.
Controindicazioni
Malattia di Addison, ipokaliemia refrattaria, iponatriemia.
Dosaggi
- Ipertensione, 2,5 mg al giorno (dose massima 5 mg al giorno)
- Edema, 5 mg al giorno (dose massima 40 mg al giorno)
Farmacodinamica
I diuretici favoriscono l'eliminazione del liquido in eccesso nella circolazione sanguigna, attraverso la riduzione del NaCI e diminuendo di conseguenza la massimale
Effetti indesiderati
Alcuni degli effetti indesiderati sono disturbi gastrointestinali, ipotensione, iponatriemia, cefalea, gotta, vertigini, nausea, iperucemia, vomito, febbre, ipericalcemia, ipoglicemia, ipomagnesiemia, iperuricemia, affaticamento, pancreatite, rash.
Note
Bibliografia
- British national formulary, Guida all’uso dei farmaci 4ª edizione, Lavis, agenzia italiana del farmaco, 2007.
- Lusofarmaco, Farmabank 2006, Salerno, momento medico, 2005.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bendroflumetiazide
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.