Betaherpesvirinae | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Duplodnaviria |
Regno | Heunggongvirae |
Phylum | Peploviricota |
Classe | Herviviricetes |
Ordine | Herpesvirales |
Famiglia | Herpesviridae |
Sottofamiglia | Betaherpesvirinae |
Betaherpesvirinae è una sottofamiglia della famiglia Herpesviridae, principalmente contraddistinta per il proprio tasso di riproduzione più lento, in comparazione alle altre sottofamiglie di Herpesviridae.
I generi appartenenti a questa sottofamiglia sono i seguenti:[1]
- Cytomegalovirus
- Muromegalovirus
- Roseolovirus
- Proboscivirus
Alla sottofamiglia vanno aggiunte anche le specie Caviid betaherpesvirus 2 e Tupaiid betaherpesvirus 1, non assegnate ad alcun genere.
Il loro sito di latenza (le cellule in cui si annidano dopo la prima infezione) è costituito dai leucociti, dalle ghiandole salivari, dai tubuli renali.
Note
- ↑ (EN) International Committee on Taxonomy of Viruses (ICTV), su talk.ictvonline.org. URL consultato il 3 luglio 2020.
Collegamenti esterni
- (EN) Betaherpesvirinae, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.