Herpesvirus umano 7
Immagine di Herpesvirus umano 7 mancante
Classificazione scientifica
Dominio Duplodnaviria
Regno Heunggongvirae
Phylum Peploviricota
Classe Herviviricetes
Ordine Herpesvirales
Famiglia Herpesviridae
Sottofamiglia Betaherpesvirinae
Genere Roseolovirus
Specie Human betaherpesvirus 7
Specie

L'Herpesvirus 7 o HHV-7 (Human betaherpesvirus 7) è un betaherpesvirus della famiglia degli Herpesviridae. È stato scoperto nel 1990, e la sua implicazione nella patologia umana non è del tutto chiara.

Il virus è molto diffuso e quasi tutti gli individui lo contraggono nella prima infanzia. Dà una forma di Roseola infantum, o VI malattia, che non è distinguibile da quella prodotta da Herpesvirus 6. Nell'adulto è probabile causa eziologica della pitiriasi rosea di Gibert

Come tutti gli herpesvirus, questo può rimanere latente e riattivarsi in seguito alla depressione del sistema immunitario.

Il virus ha tropismo per i linfociti T CD4+. Infatti il suo recettore cellulare specifico è proprio CD4.

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.