Canale alimentare: prima e dopo l'operazione

Con il termine Billroth I , più correttamente operazione di Billroth I si intende un intervento chirurgico con il quale si procede alla rimozione del piloro con anastomosi duodeno gastrica.

Storia

Il nome lo si deve a Christian A. Billroth, chirurgo austriaco (1829 - 1894).

Indicazioni

L'operazione, oggi molto poco effettuata in favore di tecniche gravate da minori effetti collaterali a lungo termine, come la ricostruzione Roux-en-Y, era indicata in caso di:

  • Carcinoma gastrico;
  • Ulcera gastrica;
  • In particolari tipi di stenosi

Differenze con altre operazioni chirurgiche

A differenza della Billroth II qui si mantiene il transito duodenale, la tecnica risulta più facile e l'operazione ha una minore durata.[1] Per la ricostruzione dopo gastrectomia a seconda dei casi si può preferire la più complicata ricostruzione Roux-en-Y.[2]

Intervento

Tramite incisione addominale (a livello xifo-ombelicale) si procede ad isolare lo stomaco e parte del duodeno

Note

  1. Trattato di tecnica chirurgica p 96. C Cordiano, A Guglielmi, C Cordiano. Editore PICCIN, 1993. ISBN 9788829909322
  2. Katai H, Nunobe S, Saka M, Fukagawa T, Sano T., Reconstruction after distal gastrectomy, in Nippon Geka Gakkai Zasshi., vol. 109, settembre 2008, pp. 264-268.

Bibliografia

  • Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.