Bopindololo | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
(RS)-1-(tert-butilammino)-3-[(2-metil-1H-indol-4-il)ossi]propan-2-il benzoato | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C23H28N2O3 |
Massa molecolare (u) | 380,48 |
Numero CAS | |
Codice ATC | C07 |
PubChem | 44112 |
DrugBank | DB08807 |
SMILES | CC1=CC2=C(N1)C=CC=C2OCC(CNC(C)(C)C)OC(=O)C3=CC=CC=C3 |
Indicazioni di sicurezza | |
Il bopindololo è un farmaco betabloccante β1 + β2 non selettivo con attività simpaticomimetica intrinseca[1].
Indicazioni
Il bopindololo è indicato per il trattamento del glaucoma ed utilizzato in cardiologia contro l'ipertensione e per il trattamento di alcune forme di angina pectoris. Esso non è tanto efficace quanto l'atenololo nel ridurre il consumo di ossigeno da parte del cuore. I vantaggi del bopindololo includono migliore assorbimento orale, minori effetti collaterali rispetto ai betabloccanti tradizionali ed azione prolungata[1].
Effetti indesiderati
La tollerabilità del bopindololo è paragonabile a quella di nicardipina e nifedipina.
Note
- 1 2 Takafumi Nagatomo, et al. Bopindolol: pharmacological basis and clinical implications. Cardiovasc Drug Rev. 2001 Spring;19(1):9-24.
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.