Butenafina | |
---|---|
![]() | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C23H27N |
Massa molecolare (u) | 317.47 g/mol |
Numero CAS | |
Codice ATC | D01 |
PubChem | 2484 |
DrugBank | DB01091 |
SMILES | CC(C)(C)C1=CC=C(C=C1)CN(C)CC2=CC=CC3=CC=CC=C32 |
Dati farmacocinetici | |
Emivita | 35-100 ore |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
attenzione | |
Frasi H | 312 |
Consigli P | 280 [1] |
La butenafina è il principio attivo di indicazione specifica contro le forme di Tinea, non disponibile in Italia.
Indicazioni
Viene utilizzato in trattamenti dermatologici per contrastare le forme di tinea (tinea e tinea pedis).
Meccanismo di azione
La butenafina è un potente fungicida, non permette la sintesi dell'ergosterolo.
Dosaggi
In via topica:
- Tinea cruris, un'applicazione al giorno (durata trattamento 14 giorni)
- Tinea pedis, due applicazioni al giorno (durata trattamento 7 giorni), in alternativa si può applicare una volta sola al giorno, ma in tal caso la durata della somministrazione aumenta fino ad alcune settimane.
Controindicazioni
Sconsigliato in soggetti con ipersensibilità nota al farmaco o alla terbinafina
Effetti indesiderati
Fra gli effetti indesiderati ritroviamo bruciore, ematuria, prurito, dermatite da contatto, dolore, irritazione.
Note
- ↑ Sigma Aldrich; rev. del 26.03.2013, riferita al cloridrato
Bibliografia
- British national formulary, Guida all’uso dei farmaci 4 edizione, Lavis, agenzia italiana del farmaco, 2007.
- Paolo Romanelli, Kerdel Franciso A, Trent Jennifer T, Manuale di terapia dermatologica, Milano, McGraw-Hill, 2006, ISBN 88-386-3913-2.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su butenafina
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.