Campylobacter
Classificazione scientifica
Dominio Prokaryota
Regno Bacteria
Phylum Proteobacteria
Classe Epsilonproteobacteria
Ordine Campylobacterales
Famiglia Campylobacteraceae
Genere Campylobacter
Sebald & Véron, 1963

Campylobacter Sebald & Véron, 1963 è un genere di batteri appartenente alla famiglia Campylobacteraceae.

Caratteristiche

È un microrganismo microaerofilo, termofilo (si adatta bene a temperature comprese tra i 30 °C e i 47 °C con un optimum di 42 °C), di forma spirillata gram negativo, flagellato (quindi mobile) e ciliato[1]. È un batterio termo-sensibile (sensibile all'essiccazione) e resistente al congelamento (sopravvive meglio in condizioni di refrigerazione che a temperatura ambiente). La trasmissione nell'uomo è dovuta all'ingestione di alimenti infetti e provoca una condizione patologica nota come campylobatteriosi, caratterizzata da: diarrea, febbre, nausea, crampi addominali e brividi di freddo.

È trasmissibile attraverso derrate alimentari contaminate ed in particolar modo le carni crude non trattate, in particolare quella di pollo. Il Campylobacter può essere causa scatenante della malattia di Guillain-Barré. Le persone più colpite sono i bambini e gli immunodepressi. L'incubazione dura, in genere, dai 2 ai 5 giorni. Nel caso si presentino i sintomi, è necessario consultare subito un medico poiché il trattamento terapeutico richiede cure specifiche.

Note

  1. K. J. Ryan; G. G. Ray, Sherris Medical Microbiology, IV edizione. McGraw Hill, 2004, pagine 378–80. ISBN 0-8385-8529-9

Altri progetti

Collegamenti esterni

Ufficio Federale della Sanità Pubblica Svizzera

  • (EN) Campylobacter, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 5368 · LCCN (EN) sh85019265 · GND (DE) 4147231-7 · BNF (FR) cb12492118t (data) · J9U (EN, HE) 987007283216005171
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.