Carcinoma adenosquamoso
Microfotografia di un carcinoma adenosquamoso di cervice uterina. Colorazione con ematossilina eosina.
Specialitàoncologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-O8560/3
MeSHD018196

Per carcinoma adenosquamoso in campo medico, si intende una neoplasia maligna a carattere invasivo che colpisce i bronchi, essa è caratterizzata da un misto di due forme il carcinoma polmonare a cellule squamose e l'adenocarcinoma.

Epidemiologia

Di diffusione rara costituisce a seconda degli studi condotti dal 0,6 al 2,5% delle forme dei carcinoma del polmone.

Classificazione TNM

Fra le varie quella più diffusa l'acronimo TNM indicano le 3 forme per cui vengono poi raggruppate "Tumore primitivo, linfonodi (node) e metastasi a distanza":

Tumore primitivo Linfonodi regionali Metastasi a distanza
TX, non determinatoNX, non determinabiliMX, non determinabili
T0, non si evidenziaN0, non interessataM0, assenza a distanza
Tis, carcinoma in situ**
T1, si mostra massa < 3 cmN1, presenza di metastasiM1, presenza delle forme a distanza
T2, diametro > 3 cm / interessamento pleura viscerale / con atelettasia - polmonite ostruttiva relativa a regione ilare*
T3, (con atelettasia - polmonite ostruttiva relativa ad intero polmone)*
T4, interessamento altre strutture (esofago, cuore, ecc) o con versamento pleurico*

Prognosi

La prognosi risulta migliore rispetto alle forme pure dalle quali deriva.

Terapia

Chemioterapia e radioterapia.

Bibliografia

  • Gianni Bonadonna, Gioacchino Robustelli Della Cuna, Pinuccia Valgussa, Medicina oncologica (8ª edizione), Milano, Elsevier Masson, 2007, ISBN 978-88-214-2814-2.

Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.