Carfentanil | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
Acido 4-((1-ossopropil)-fenilammino)- 1-(2-feniletil)- 4-piperidinoico metil estere | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C24H30N2O3 |
Massa molecolare (u) | 315,364 |
Numero CAS | |
Codice ATC | N02 |
PubChem | 62156 |
DrugBank | DB01535 |
SMILES | CCC(=O)N(C1=CC=CC=C1)C2(CCN(CC2)CCC3=CC=CC=C3)C(=O)OC |
Dati farmacologici | |
Categoria farmacoterapeutica | Oppioide - analgesico - anestetico |
Modalità di somministrazione | Parenterale |
Dati farmacocinetici | |
Biodisponibilità | ~ 85% (via parenterale) |
Metabolismo | Epatico |
Emivita | ~ 7.7 h |
Escrezione | Renale (prevalentemente) |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
Carfentanil (R33799) è un analogo sintetico del popolare oppioide analgesico fentanyl, ed è uno dei più potenti oppioidi al mondo che si conoscano (anche il più potente oppioide in commercio). La molecola è stata scoperta nel 1976 dalla Janssen Pharmaceutica[1]. Ha una potenza di circa 10.000 volte quella della morfina e 100 volte quella del fentanyl, con attività negli esseri umani a partire da circa 1 µg. Il Carfentanil è destinato all'uso sugli animali[2]. È il sufentanil, circa 10-20 volte meno potente rispetto al carfentanil, l'analgesico più forte usato nell'uomo (con un'efficacia da 500 a 1000 volte quella della morfina, a parità di dose)
Note
- ↑ TH. Stanley, TD. Egan; H. Van Aken; PA. Janssen, A tribute to Dr. Paul A. J. Janssen: entrepreneur extraordinaire, innovative scientist, and significant contributor to anesthesiology., in Anesth Analg, vol. 106, n. 2, Feb 2008, pp. 451-62, table of contents, DOI:10.1213/ane.0b013e3181605add, PMID 18227300.
- ↑ Satoshi Ohmori e Yasunori Morimoto, Dihydroetorphine: A Potent Analgesic: Pharmacology, Toxicology, Pharmacokinetics, and Clinical Effects, in CNS Drug Reviews, vol. 8, n. 4, 2002-12, pp. 391–404, DOI:10.1111/j.1527-3458.2002.tb00236.x. URL consultato il 23 aprile 2022.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carfentanil
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.