
Il catetere di Swan-Ganz, noto anche come catetere arterioso polmonare (PAC), è un dispositivo di monitoraggio emodinamico invasivo utilizzato in anestesia e soprattutto in terapia intensiva.
Descrizione
Esso è costituito da un catetere a più lumi, dotato alla sua estremità di un palloncino gonfiabile. Tramite un introduttore, inserito in una vena centrale di grosso calibro (vena giugulare interna, succlavia, femorale comune) il catetere può essere sospinto in atrio destro, quindi in ventricolo ed in arteria polmonare. Le onde pressorie che appaiono sul monitor durante l'introduzione permettono all'operatore di comprendere la posizione raggiunta dall'estremo distale: in atrio apparirà la curva della PVC (pressione venosa centrale), mentre in ventricolo si otterrà una curva più alta e appuntita. Gonfiando il palloncino presente sulla punta, sarà facilitata la sua migrazione dal ventricolo in arteria polmonare, ove il catetere si arresterà nella diramazione di dimensioni uguali al diametro del pallone. In questa posizione comparirà sul monitor l'onda pressoria di incuneamento o WEDGE (PAWP, PAOP).
La PVC e la PAWP sono comunemente adottati in anestesia e rianimazione come indicatori dello stato volemico del paziente critico ed impiegati per guidare la fluidoterapia (definita riempimento volemico). La pressione venosa centrale infatti è un indicatore del volume ematico presente nei vasi venosi di capacitanza che afferiscono al cuore e rappresenta più specificamente la pressione di riempimento dell'atrio destro. La pressione di wedge (pressione di incuneamento del capillare polmonare) riflette invece la pressione di riempimento delle camere cardiache sinistre, fornendo indirettamente una buona stima del precarico cardiaco. Il rianimatore pertanto potrà, al variare dei suddetti valori pressori, variare l'infusione dei fluidi in accordo con lo stato di volemia raggiunto dal paziente.
Il catetere di Swan-Ganz monitorizza la portata cardiaca in continuo e l'ossimetria venosa mista, la frazione di eiezione del ventricolo destro e il volume ventricolare destro di fine diastole, per il monitoraggio in continuo del bilancio fra apporto e consumo di ossigeno, permette inoltre di monitorare:
- PVC= pressione venosa centrale
- PVD= pressione ventricolare destra
- PAP= pressione arteriosa polmonare
- PAPO= pressione arteriosa polmonare occludente
- PAPd= pressione arteriosa polmonare
- gittata cardiaca
Tuttavia occorre sottolineare che, mentre il precarico cardiaco è una stima di volume, i valori di PVC e di PAWP rappresentano delle pressioni. Pressione e volume sono valori legati fra loro da un'altra grandezza, la resistenza. Pertanto una stima di precarico basata solo sui valori di pressione rischia di fornire un dato altamente ingannevole in presenza di una situazione patologica o comunque anomala delle resistenze.
Per meglio capire quest'ultima affermazione basta pensare ad un esempio semplice come la rete idraulica di casa: la PVC (o la PAWP) rappresenta la pressione della rete idrica, le resistenze sono i rubinetti di casa ed il precarico è la quantità di acqua che scende dagli erogatori. È facile capire che a parità di pressione, se i rubinetti sono chiusi (resistenza massima), il precarico è nullo pur essendo la pressione costante.
Bibliografia
- Harrison, Principi di Medicina Interna - Il manuale, 16ª ed., New York-Milano, McGraw-Hill, 2006, ISBN 88-386-2459-3.
- Della Rocca Giorgio, Pietropaoli Paolo, Emodinamica ed emodinamica volumetrica in anestesia e rianimazione, Arianna editore, 2007, ISBN 978-88-87307-43-6.
- https://web.archive.org/web/20130213023140/http://www.edwards.com/it/products/pacatheters/Pages/PACategory.aspx
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Catetere di Swan-Ganz