In medicina, il catetere (pronuncia più corretta, ma meno comune: /kateˈtɛre/; pronuncia moderna: /kaˈtɛtere/[1][2]) è una cannula di gomma o di altro materiale che si introduce in una cavità del corpo per favorire il drenaggio del contenuto, per introdurre medicamenti o per scopo diagnostico. L'atto dell'introduzione di un catetere all'interno del corpo umano viene definito cateterizzazione.

Il catetere di gomma fu inventato e usato per la prima volta dall'urologo ed oculista Michele Troja[3].

Calibro

L'unità di misura del catetere è la scala di Charrière (o French) e corrisponde al diametro del catetere: 1 ch = 1 Fr = 1/3 mm

Note

  1. Luciano Canepari, catetere, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.
  2. catètere in Vocabolario - Treccani, su treccani.it. URL consultato l'8 settembre 2018.
  3. Storia dell'Urologia: Dal Rinascimento al 1800, su siu.it. URL consultato il 10-03-2008 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2008).

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 61094 · LCCN (EN) sh85021026 · BNF (FR) cb11982708p (data) · J9U (EN, HE) 987007284850305171
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.