Cefapirina | |
---|---|
![]() | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C17H17N3O6S2 |
Massa molecolare (u) | 423.466 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 244-466-5 |
Codice ATC | J01 |
PubChem | 30699 |
DrugBank | DB01139 |
SMILES | O=C2N1/C(=C(\CS[C@ @H]1[C@@H]2NC(=O)CSc3cc ncc3)COC(=O)C)C(=O)O |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 315 - 317 - 319 - 334 - 335 |
Consigli P | 261 - 280 - 305+351+338 - 342+311 [1] |
La cefapirina un antibiotico appartenente alla famiglia delle cefalosporine di prima generazione ad ampio spettro.
È utilizzata in campo veterinario per combattere i più comuni patogeni mammari causa di mastiti. In particolare il farmaco viene utilizzato per la cura dei bovini per la produzione del latte.
La cefapirina è attiva nella cura delle mastite acute, sub-acute e croniche sostenute da Gram negativi e Gram positivi.
Note
- ↑ Sigma Aldrich; rev. del 27.07.2012, riferita al sale sodico
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cefapirina
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.