Cheilite angolare | |
---|---|
![]() | |
Specialità | dermatologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 528.5 e 686.8 |
Sinonimi | |
Stomatite angolare | |
La cheilite angolare o stomatite angolare, conosciuta anche come boccarola, è una malattia infiammatoria che colpisce i due angoli della bocca.
Presentazione clinica
I sintomi e i segni clinici sono:
Eziologia
Tra i fattori causali più comuni vi sono la candidosi, modifiche correlate alla degenerazione cutanee tipica dell'anzianità, deficienze nutrizionali tra le quali quelle di vitamina B2[1] e di ferro.
Cheiliti angolari possono inoltre insorgere successivamente a operazioni chirurgiche, come la tonsillectomia[2].
Terapia
Il trattamento, se necessario, è di tipo farmacologico: si somministrano antimicotici e supplementi di vitamine. Molto validi si sono dimostrati trattamenti con farmaci a base di acido salicilico e ioduro (fertomcidina U).
Note
- ↑ Lu S, Wu H, Initial diagnosis of anemia from sore mouth and improved classification of anemias by MCV and RDW in 30 patients, in Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol Endod, vol. 98, n. 6, 2004, pp. 679–85, DOI:10.1016/j.tripleo.2004.01.006, PMID 15583540.
- ↑ England RJ, Lau M, Ell SR., Angular cheilitis after tonsillectomy., in Clin Otolaryngol Allied Sci., vol. 24, agosto 1999, pp. 277-279.
Bibliografia
- Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cheilite angolare
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.