Chordopoxvirinae
Virioni di Variola virus all'interno della cellula ospite infettata (microscopia elettronica)
Classificazione scientifica
Dominio Varidnaviria
Regno Bamfordvirae
Phylum Nucleocytoviricota
Classe Pokkesviricetes
Ordine Chitovirales
Famiglia Poxviridae
Sottofamiglia Chordopoxvirinae
Generi
  • Avipoxvirus
  • Capripoxvirus
  • Centapoxvirus
  • Cervidpoxvirus
  • Crocodylidpoxvirus
  • Leporipoxvirus
  • Macropopoxvirus
  • Molluscipoxvirus
  • Mustelpoxvirus
  • Orthopoxvirus
  • Oryzopoxvirus
  • Parapoxvirus
  • Pteropopoxvirus
  • Salmonpoxvirus
  • Sciuripoxvirus
  • Suipoxvirus
  • Vespertilionpoxvirus
  • Yatapoxvirus

Chordopoxvirinae è un sottofamiglia dei Poxviridae caratterizzata dal fatto di poter infettare i vertebrati, a differenza della sottofamiglia entomopoxvirinae che infettano gli invertebrati.

La sottofamiglia include 18 generi:[1]

  • Avipoxvirus
  • Capripoxvirus
  • Centapoxvirus
  • Cervidpoxvirus
  • Crocodylidpoxvirus
  • Leporipoxvirus
  • Macropopoxvirus
  • Molluscipoxvirus che comprende il virus del mollusco contagioso[2]
  • Mustelpoxvirus
  • Orthopoxvirus che comprende il Variola virus responsabile del vaiolo e il Vaccinia virus utilizzato per la realizzazione del vaccino antivaioloso[2]
  • Oryzopoxvirus
  • Parapoxvirus
  • Pteropopoxvirus
  • Salmonpoxvirus
  • Sciuripoxvirus
  • Suipoxvirus
  • Vespertilionpoxvirus
  • Yatapoxvirus

Note

  1. Virus Taxonomy: 2019 Release, su talk.ictvonline.org, International Committee on Taxonomy of Viruses (ICTV), luglio 2019. URL consultato il 13 giugno 2020.
  2. 1 2 Murray, pp. 514, 2007.

Bibliografia

  • Murray, Rosenthal, Microbiologia, Napoli, EdiSES, 2007, ISBN 88-7959-262-9.
  • R. Mark L. Buller e Gregory J. Palumbo, Poxvirus Pathogenesis, in Microbiology and Molecular Biology Reviews, vol. 55, n. 1, 1991, pp. 80–122, PMC 372802, PMID 1851533.

Collegamenti esterni

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.