Circonvoluzione frontale media | |
---|---|
![]() | |
Anatomia del Gray | (EN) Pagina 821 |
Nome latino | Gyrus frontalis medialis |
Sistema | Sistema nervoso centrale |
Identificatori | |
TA | A14.1.09.207 |
La circonvoluzione frontale mediale è la continuazione, sulla faccia mediale dell'emisfero, della circonvoluzione frontale superiore, situata immediatamente al di sopra del solco frontale superiore. La porzione della superficie laterale dell'emisfero è di solito più o meno completamente suddivisa in una parte superiore e una parte inferiore dalla presenza di un solco antero-posteriore, il solco paramediano, che, tuttavia, è spesso interrotto da circonvoluzioni a ponte. Ci sono alcune evidenze che questa struttura svolga un ruolo nei meccanismi di tipo esecutivo.[1]
In uno studio del 2012 è stato evidenziato come la pseudoipoacusia, un disturbo somatoforme caratterizzato da perdita di udito in assenza di segni clinici, audiometrici o di potenziali evocati (in inglese auditory brainsistem response - ABR), nell'infanzia e nell'adolescenza, possa essere associato ad un aumento di volume della materia grigia nella circonvoluzione frontale mediale e nella circonvoluzione temporale superiore.
Note
- ↑ A. Talati, J. Hirsch, Functional specialization within the medial frontal gyrus for perceptual go/no-go decisions based on what, when, and where related information: an fMRI study., in J Cogn Neurosci, vol. 17, n. 7, Lug 2005, pp. 981-93, DOI:10.1162/0898929054475226, PMID 16102231.