Citrato di calcio | |
---|---|
![]() | |
Nomi alternativi | |
dicitrato di tricalcio tetraidrato | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C12H10Ca3O14 x 4H2O |
Massa molecolare (u) | 570,49 g/mol (tetraidrato) |
Aspetto | solido bianco |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 212-391-7 |
PubChem | 13136 |
DrugBank | DB11093 |
SMILES | C(C(=O)[O-])C(CC(=O)[O-])(C(=O)[O-])O.C(C(=O)[O-])C(CC(=O)[O-])(C(=O)[O-])O.[Ca+2].[Ca+2].[Ca+2] |
Proprietà chimico-fisiche | |
Solubilità in acqua | 0,85 g/l (18 °C) |
Indicazioni di sicurezza | |
Frasi H | --- |
Consigli P | --- [1] |
Il citrato di calcio è il sale di calcio dell'acido citrico. È una polvere bianca, inodore, solubile in acqua calda.
È ottenuto come prodotto intermedio nella produzione industriale dell'acido citrico: l'acido citrico nel liquido di fermentazione è neutralizzato con idrossido di calcio, dando luogo a un precipitato insolubile di citrato di calcio. Quest'ultimo è filtrato e lavato per ottenere il citrato di calcio puro, che può essere utilizzato tal quale, o convertito ad acido citrico utilizzando acido solforico diluito.
È usato, al pari del citrato di sodio, come additivo alimentare col numero (E333), soprattutto come conservante.
È presente in taluni integratori alimentari di calcio.
Note
- ↑ Sigma Aldrich; rev. del 22.01.2011
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 32611 |
---|
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.