Coagulopatia
Specialitàematologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
MeSHD001778

Le coagulopatie sono delle malattie ematologiche caratterizzate da alterazione del meccanismo di coagulazione del sangue.

I traumi possono essere causa di coagulopatie[1].

Il processo di coagulazione del sangue richiede l'intervento di diverse proteine il cui effetto è arrestare il sanguinamento. La mancanza totale o parziale di una di queste proteine può provocare la comparsa di sanguinamenti che possono variare da lievi (sanguinamenti dal naso, del cavo orale e dopo chirurgia, sangue nelle urine) a gravi (emorragie pericolose per la vita come le emorragie del sistema nervoso centrale, del tratto gastrointestinale o del cordone ombelicale ed emorragie potenzialmente disabilitanti come ematomi ed emartri).

Classificazione

Si distinguono in congenite ed acquisite.

Coagulopatie congenite:

Coagulopatie acquisite:

Note

  1. Christian Zanza, Tatsiana Romenskaya e Fabrizio Racca, Severe Trauma-Induced Coagulopathy: Molecular Mechanisms Underlying Critical Illness, in International Journal of Molecular Sciences, vol. 24, n. 8, 12 aprile 2023, pp. 7118, DOI:10.3390/ijms24087118. URL consultato il 19 maggio 2023.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàNDL (EN, JA) 00590016
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.