Il complesso di Carney e i suoi sottogruppi (sindrome di LAMB e sindrome di NAME) sono condizioni autosomiche dominanti che comprendono i mixomi del cuore e della pelle, l'iperpigmentazione della pelle (lentiginosi) e l'iperattività endocrina.[1][2] È distinto dalla triade di Carney. Circa il 7% di tutti i mixomi cardiaci è associato al complesso di Carney.[3]

Presentazione

La pigmentazione della pelle chiazzata e le lentiggini si verificano più comunemente sul viso, specialmente su labbra, palpebre, congiuntiva e mucosa orale.[2] I mixomi cardiaci possono portare a embolia e insufficienza cardiaca[3] e i sintomi includono febbre, dolori articolari, respiro corto, rombo diastolico e tumore. I mixomi possono anche verificarsi al di fuori del cuore, di solito nella pelle e nel seno. I tumori endocrini possono manifestarsi come disturbi come la sindrome di Cushing. La manifestazione più comune della ghiandola endocrina è una sindrome di Cushing indipendente dall'ACTH a causa della malattia nodulare pigmentosa primaria della corteccia surrenale (PPNAD).

LAMB è un acronimo che si riferisce a lentiggini, mixomi atriali e nevi blu. NAME è un acronimo e si riferisce a nevi, mixoma atriale, neurofibromi mixoidi ed efelidi.

Il carcinoma del testicolo, in particolare il tipo di cellula di Sertoli, è associato alla sindrome di Carney.[4] Possono verificarsi anche tumori alla tiroide e al pancreas.[5][6]

Fisiopatologia

Il complesso di Carney è più comunemente causato da mutazioni del gene PRKAR1A sul cromosoma 17 (17q23-q24)[7] che può funzionare come gene oncosoppressore . La proteina codificata è una subunità regolatoria di tipo 1A della protein chinasi A. Nel 70% delle persone con il complesso di Carney si riscontrano mutazioni germinali inattivanti di questo gene.

Meno comunemente, la patogenesi molecolare del complesso di Carney è una varietà di cambiamenti genetici nel cromosoma 2 (2p16).[8][9]

Entrambi i tipi di complesso di Carney sono autosomici dominanti. Nonostante una genetica diversa, non sembra esserci alcuna differenza fenotipica tra PRKAR1A e le mutazioni del cromosoma 2p16.[8]

Diagnosi

Trattamento

I mixomi cardiaci possono essere difficili da gestire chirurgicamente a causa della recidiva nel cuore, spesso lontano dal luogo di comparsa iniziale del tumore.[2][3]

Storia

Nel 1914 un neurochirurgo americano, Harvey Cushing, riferì di aver operato un paziente con un tumore ipofisario.[10] I risultati post mortem riportati erano coerenti con il complesso di Carney, sebbene allóra questa condizione non fosse stata ancora descritta. Nel 2017 il tessuto archiviato dall'operazione nella relazione di Cushing è stato sottoposto a sequenziamento del DNA, rivelando un'Arg74His (arginina per istidina : guanina (G) -> adenosina (A) di transizione nella seconda posizione del codone 74° nella proteina) mutazione nel gene PRKAR1A, confermando una diagnosi del complesso di Carney. Pertanto, l'articolo di Cushing sembra essere il primo rapporto di questo complesso.

Note

  1. J. Carney, H. Gordon e P. Carpenter, The complex of myxomas, spotty pigmentation, and endocrine overactivity, in Medicine, vol. 64, n. 4, 1985, pp. 270–283, DOI:10.1097/00005792-198507000-00007, PMID 4010501.
  2. 1 2 3 P. McCarthy, J. Piehler e H. Schaff, The significance of multiple, recurrent, and "complex" cardiac myxomas, in The Journal of Thoracic and Cardiovascular Surgery, vol. 91, n. 3, 1986, pp. 389–396, DOI:10.1016/s0022-5223(19)36054-4, PMID 3951243.
  3. 1 2 3 K. Reynen, Cardiac Myxomas, in New England Journal of Medicine, vol. 333, n. 24, 1995, pp. 1610–1617, DOI:10.1056/NEJM199512143332407, PMID 7477198.
  4. Campbell Walsh urology, 10th edition, page 1693
  5. Pancreatic ductal and acinar cell neoplasms in Carney complex: a possible new association., in J Clin Endocrinol Metab, vol. 96, n. 11, 2011, pp. E1888–95, DOI:10.1210/jc.2011-1433, PMID 21900385.
  6. Diagnosis and Management of Hereditary Thyroid Cancer., in Recent Results Cancer Res, vol. 205, 2016, pp. 29–44, DOI:10.1007/978-3-319-29998-3_3, PMID 27075347.
  7. OMIM 160980
  8. 1 2 C. A. Stratakis, L. S. Kirschner e J. A. Carney, Clinical and Molecular Features of the Carney Complex: Diagnostic Criteria and Recommendations for Patient Evaluation, in Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, vol. 86, n. 9, 2001, pp. 4041–4046, DOI:10.1210/jc.86.9.4041.
  9. OMIM 605244
  10. Tsay CJ, Stratakis CA, Faucz FR, London E, Stathopoulou C, Allgauer M, Quezado M, Dagradi T, Spencer DD, Lodish M (2017) Harvey Cushing treated the first known patient with Carney complex. J Endocr Soc 1(10):1312-1321. doi: 10.1210/js.2017-00283

Voci correlate

Collegamenti esterni

Classificazione
e risorse esterne (EN)
OMIM: 160980, 605244, 608837 e 160980; MeSH: D056733;

eMedicine: 160000;

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.