La concentrazione cellulare media di emoglobina, in inglese mean corpuscular hemoglobin concentration (da cui l'acronimo MCHC), è la misurazione della quantità di emoglobina presente in ogni singolo eritrocita in relazione alla dimensione dell'eritrocita stesso. È un parametro che viene dall'esame emocromocitometrico[1].

Può essere calcolato dividendo la concentrazione plasmatica di emoglobina per l'ematocrito[1]:

Negli esseri umani il suo valore normale è compreso tra 32 e 36 g/dl o tra 19.9 e 22.3 mmol/L[1]. Risulta diminuito nell'anemia microcitica ed è normale nell'anemia macrocitica. Risulta invece aumentato nella sferocitosi ereditaria, nell'anemia drepanocitica e in caso di omozigosi per emoglobina C[2].

Note

  1. 1 2 3 MedlinePlus Medical Encyclopedia: RBC indices, su nlm.nih.gov. URL consultato il 28 giugno 2013.
  2. David Rifkind, Alan S. Cohen, The Pediatric Abacus, Informa Healthcare, 2002, p. 54, ISBN 1-84214-147-3.

Bibliografia

  • Harrison, Principi di medicina interna, 16ª ed., Milano, McGraw-Hill, 2005, ISBN 88-386-2999-4.
  • Nuti, Caniggia, Metodologia clinica, Torino, Minerva Medica, 2005, ISBN 88-7711-410-X.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.