Il condiloma latum è una lesione simili a verruche sui genitali[1] ed appartiene al gruppo dei condilomi piani.

Sono generalmente manifestazioni della fase secondaria della sifilide, causata dallo spirochete Treponema pallidum.

I condiloma lata si verificano in circa un terzo dei pazienti con sifilide secondaria e sono caratterizzati da erosioni indolori, mucose e verrucose che sono di natura piatta, vellutata, umida e di base ampia. Tendono a svilupparsi nei siti caldi e umidi dei genitali e del perineo. Queste lesioni contengono un elevato accumulo di spirochete e sono altamente infettive.

La risoluzione completa delle lesioni è spontanea e si verifica dopo pochi giorni o molte settimane, dove viene risolta completamente o entra nella fase terziaria (stato latente).[2]

Note

  1. Rapini, Ronald P., Bolognia, Jean L. e Jorizzo, Joseph L., Dermatology: 2-Volume Set, St. Louis, Mosby, 2007, ISBN 1-4160-2999-0.
  2. Ryan, Kenneth J. 2010. Sherris Medical Microbiology, 5th ed. McGraw-Hill
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.