

Il solfato di condroitina è un glicosaminoglicano (GAG) solfato, composto da una catena alternata di zuccheri (N-acetilgalattosamina e acido glucuronico). Si trova normalmente associata a proteine, a formare un proteoglicano. Una catena di condroitina può avere oltre 100 zuccheri, ognuno dei quali può legare ioni solfato in posizione e quantità variabili. Capire la funzione di tale diversità nella condroitina e dei relativi glucosaminglicani è uno dei maggiori obiettivi della glicobiologia. Il solfato di condroitina è un importante componente strutturale della cartilagine, dandogli la quasi totalità della resistenza alla compressione [1]. Associato alla glucosamina, il solfato di condroitina è divenuto un integratore alimentare usato per l'osteoartrite.
La controitina solfato è attualmente disponibile anche come specialità farmaceutica, rigidamente controllata per garantirne qualità, purezza, sicurezza, riproducibilità terapeutica e conformità rispetto a quanto dichiarato in etichetta. Recenti studi hanno evidenziato che l'assunzione di 800mg/die di condroitina solfato si associa a una riduzione del danno osseo e della massa cartilaginea nei pazienti affetti da artrosi del ginocchio e dell'anca.[2]
Terminologia
Il solfato di condroitina è stato isolato molto prima della caratterizzazione della struttura, portando a cambiamenti di nomenclatura nel tempo.[3] Inizialmente vennero associate lettere diverse alle varie frazioni della sostanza.
Lettera identificativa | Sito di solfatazione | Nome sistematico |
Condroitina solfato A | carbonio 4 dello zucchero N-acetilgalattosamina (GalNAc) | condroitin-4-solfato |
Condroitina solfato C | carbonio 6 del GalNAc | condroitin-6-solfato |
Condroitina solfato D | carbonio 2 dell'acido glucuronico e 6 del GalNAc | condroitin-2,6-solfato |
Condroitina solfato E | carbonio 4 e 6 del GalNAc | condroitin-4,6-solfato |
"Condroitin solfato B" è il vecchio nome del dermatan solfato, e non è più considerato una forma del solfato di condroitina.
Il termine Condroitina da solo è stato usato per indicare una frazione contenente poco o niente zolfo.[4] Comunque, questo tipo di distinzione non viene utilizzata da tutti.
Sebbene il nome "condroitina solfato" suggerisca un sale con uno ione solfato, questo caso risulta differente perché il solfato è unito da un legame covalente allo zucchero. D'altra parte, poiché la molecola ha molte cariche negative al pH fisiologico, un catione è presente nei sali di condroitina solfato. I preparati commerciali della condroitina solfato sono tipicamente dei sali di sodio.
Struttura
Le catene di Condroitina solfato sono polisaccaridi senza diramazione di lunghezza variabile contenenti due monosaccaridi alternati: Acido D-glucuronico (GlcA) e N-acetil-D-galattosamina (GalNAc). Qualche residuo di GlcA viene epimerizzato nell'Acido L-iduronico (IdoA); il disaccaride risultante viene chiamato Dermatan solfato.
Note
- ↑ (EN) Baeurle SA, Kiselev MG, Makarova ES, Nogovitsin EA, Effect of the counterion behavior on the frictional–compressive properties of chondroitin sulfate solutions, in Polymer, vol. 50, 2009, pp. 1805–1813, DOI:10.1016/j.polymer.2009.01.066.
- ↑ Y. Henrotin, Chondroitin and glucosamine in the management of osteoarthritis: an update., in Current Rheumatology Reports, vol. 15, n. 10, Oct 2013, p. 361, PMID 23955063.
- ↑ (EN) P. A. Levene, F. B. La Forge, On Chondroitin Sulphuric Acid (PDF), in J. Biol. Chem., vol. 15, 1913, pp. 69–79. URL consultato il 10 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2008).
- ↑ Davidson EA, Meyer K, Chondroitin, a new mucopolysaccharide, in J Biol Chem, vol. 211, n. 2, 1954, pp. 605–11, PMID 13221568. Free PDF online Archiviato il 22 settembre 2008 in Internet Archive.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su condroitina solfato
Collegamenti esterni
- (EN) Condroitina solfato, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 1244 · LCCN (EN) sh2007006045 · J9U (EN, HE) 987007535283905171 |
---|