Il contenuto cellulare medio di emoglobina, in inglese mean corpuscular hemoglobin o mean cell hemoglobin (da cui l'acronimo MCH), è la massa media di emoglobina per ogni singolo eritrocita in un campionamento di sangue. È un parametro che viene dall'esame emocromocitometrico e risulta diminuito nell'anemia ipocromica[1].
Può essere calcolando dividendo la massa totale di emoglobina per il numero di globuli rossi presenti in un determinato volume di sangue[1]:
Negli esseri umani il suo valore normale è compreso tra 27 e 31 pg/cellula[1]. Per la conversione secondo il SI si considera 1 pg di emoglobina pari a 0.06207 femtomoli (il valore normale è pertanto compreso tra 1.68 e 1.92 fmol/cellula[2].
Note
- 1 2 3 MedlinePlus Medical Encyclopedia: RBC indices, su nlm.nih.gov. URL consultato il 28 giugno 2013.
- ↑ Praktikum der Hundeklinik, 10ª ed., 2006, p. 102, ISBN 3-8304-4141-X.
Bibliografia
- Harrison, Principi di medicina interna, 16ª ed., Milano, McGraw-Hill, 2005, ISBN 88-386-2999-4.
- Nuti, Caniggia, Metodologia clinica, Torino, Minerva Medica, 2005, ISBN 88-7711-410-X.
Voci correlate
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.