I corpi di Call–Exner evidenziati con cerchi neri in una microfotografia di un tumore a cellule della granulosa.

I corpi di Call-Exner sono strutture che si trovano nei follicoli secondari dell'ovaio di diverse specie, tra cui l'uomo e il ratto, ed in una varietà di tumori ovarici. Sono costituiti da cellule della granulosa, che formano corpi circolari intorno a delle cavità, rappresentano quindi follicoli abortivi circondati da cellule della granulosa.

A queste strutture è stato dato il nome di due scienziati che contribuirono alla loro identificazione: Emma Louise Call e Sigmund Exner.[1][2]

Note

  1. Versione archiviata della pagina sui corpi di Call–Exner su Who Named It?
  2. Emma Louise Call e Sigmund Exner: Zur Kenntniss des Graafschen Follikels und des Corpus luteum beim Kaninchen. Sitzungsberichte der kaiserlichen Akademie der Wissenschaften. Mathematish naturwssenschaftliche Classe, Wien, 1875, 72: 321-328.
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.