Crisi addisoniana
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-10E27.2
MedlinePlus000357

La crisi addisoniana è una condizione medica, spesso letale, che richiede un trattamento d'emergenza e che consiste in un vasto insieme di segni e sintomi che indicano un'insufficienza surrenalica molto grave causata da livelli insufficienti di cortisolo nel sangue.[1]

La crisi addisoniana può essere la complicanza di una malattia di Addison non trattata o non precedentemente diagnosticata, oppure di una patologia che compromette improvvisamente la funzionalità dei surreni (come il loro sanguinamento, nell'ambito della sindrome di Waterhouse-Friderichsen); la crisi addisoniana può originarsi anche da un'improvvisa sospensione di una terapia a base di ormoni corticosteroidi, oppure da un problema occasionale quale un'infezione, un trauma o uno stato di forte stress fisico o mentale.

Nei casi di crisi addisoniana scaturita durante uno stato di stress, è comunque presente e identificabile una patologia surrenalica di fondo come la malattia di Addison, l'iperplasia surrenale congenita o un'altra forma di insufficienza surrenalica primaria.

Note

  1. (EN) Acute adrenal crisis (Addisonian crisis), su Endocrine Surgery Encyclopedia, UCLA Health System. URL consultato il 28 marzo 2023.

Collegamenti esterni

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.